Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Gavazzi

Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo

Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo

Luigi Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 216

Perché i lettori si riuniscono in gruppi di lettura? Che cosa spinge le persone a rendere pubblica e condivisa un’azione solitaria come la lettura? In che modo la scelta dei testi e la modalità di conduzione della discussione possono influire sulla partecipazione dei lettori coinvolti? Sulla base della propria esperienza di organizzatore e osservatore dei gruppi di lettura e sulle fondamenta teoriche di Ricoeur (il tempo, il racconto e la referenza alla vita) e Arendt (vita activa, spazio pubblico), l’autore analizza come la rilevanza delle letture per la vita dei lettori trovi nella condivisione organizzata nei gruppi una forma di riconoscimento, azione e autoaffermazione “pubblica” che aiuta a dare senso alla propria esistenza individuale e sociale. Con questi presupposti, entra poi nel merito delle pratiche di organizzazione e conduzione di un gruppo di lettura con obiettivi di riconoscimento e inclusione sociali.
16,50

I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme

I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme

Luigi Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2019

pagine: 207

Come si crea un gruppo di lettura e come si mantiene libero e creativo? Il fenomeno esteso e variegato della lettura condivisa in questo libro viene raccontato e analizzato prima di tutto dal punto di vista organizzativo e pratico: la scelta del libro, le regole e le modalità di discussione, il ruolo e la necessità – non scontata – di avere una guida, i luoghi di riunione. L'esperienza concreta dei lettori nei gruppi di lettura viene raccolta con osservazioni sul campo e interviste. Cosa significa condividere la lettura? Perché sentiamo il bisogno di parlare con altri di quel che leggiamo? Che differenza c'è fra il conversare al bar con un amico dell'ultimo libro e parlare in un contesto sociale più strutturato come quello dei circoli dei lettori organizzati? Una parte dell'analisi è infine dedicata alle tipologie di gruppi e alle differenti modalità di lettura che adottano, senza trascurare le forme nate e sviluppatesi su internet.
24,00

Le storie dei lettori

Luigi Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

Questo libro è dedicato al desiderio dei lettori di raccontare storie di lettura e di relazione con i libri, intrecciate alle proprie storie di vita, così come ad alcune pratiche per soddisfare questo desiderio. Il lavoro prima di tutto inquadra la narrazione di sé dei lettori come una delle attività relazionali che la lettura genera. Raccontarsi attraverso le letture e i desideri di lettura è anche riflettere pubblicamente sul futuro, provare a immaginare i lettori che saremo. In secondo luogo, si occupa del profilo autobiografico della relazione con l'insieme di libri che abbiamo accumulato nelle nostre case e che incontriamo nelle biblioteche pubbliche e nelle librerie. Nella terza parte tratta della mediazione che le storie di finzione, i memoir e altre tipologie di lettura operano nei confronti della percezione e comprensione del nostro tempo passato, presente e futuro. Infine, la quarta parte affronta le tecniche e le pratiche per la scrittura di storie autobiografiche ispirate dalle letture più importanti della nostra vita. In questo quadro si affrontano infine alcune modalità di lettura specificamente orientate alla scrittura di sé e si sfidano le regole dell'autobiografia lavorando su forme di racconto capaci di adattarsi ai diversi lettori.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.