Libri di Luigi Guatri
Hanno scritto su di me... (con squarci della mia vita in "Bocconi")
Luigi Guatri
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 379
La vita e le opere di Luigi Guatri viste attraverso la testimonianza e gli scritti di chi ha incontrato nel suo lungo percorso di studio e lavoro. Da 71 anni (1949-2020) Luigi Guatri ha un rapporto di collaborazione con l'Università Bocconi, dove ha percorso gran parte della sua vita accademica. I periodi in cui ha insegnato all'Università di Genova come professore incaricato (1952-54) e all'Università di Parma quale professore di ruolo (1960-69) non hanno mai interrotto questo rapporto. In Bocconi, Luigi Guatri ha insegnato, con varie qualifiche, per 50 anni (1949-1999); dal 1969 come professore ordinario e poi Direttore di due "Istituti" e di vari "centri di ricerca". È stato anche rettore (1984-89) e per 25 anni (1974-1999), in tempi economicamente difficili per la Bocconi, Consigliere delegato (l'unico accademico che abbia ricoperto tale carica). Oggi, a 93 anni, è Presidente Onorario dell'Università Bocconi e dell'istituto "Javotte Bocconi", del cui consiglio è membro vitalizio.
Impairment. Volume Vol. 2
Luigi Guatri, Mauro Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XI-168
Fausto Pagliari
Libro: Libro rilegato
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 304
«Ho conosciuto Fausto Pagliari quand'ero "assistente effettivo" di Gino Zappa, il mio Maestro: era il 1949; avevo 22 anni. Lo frequentai per alcuni anni: quand'egli morì (nel 1960) avevo 33 anni ed ero ordinario all'Università di Parma. Sono passati molti anni, da allora, ma ricordo lucidamente quando lo accompagnavo dalla Bocconi verso casa, cercando di aiutarlo a portare un pesante pacco di libri, riviste e giornali che aveva a tracolla. Il suo week-end (come oggi si dice) consisteva soprattutto nel leggere e catalogare tutta quella carta stampata. Pagliari era stato assunto nel '25 da Angelo Sraffa, quale direttore-bibliotecario, con lo scopo di convertire la ricca, ma disordinata, biblioteca dell'università in una biblioteca altamente specializzata, soprattutto in materia economica, a disposizione della comunità scientifica e della città. E ciò avrebbe fatto, nei lunghi anni trascorsi in Bocconi, trasformando la stessa in una biblioteca d'uso e non di sola conservazione, aprendo per l'intera giornata le sale lettura agli studenti e al pubblico dei fruitori, largheggiando nei prestiti a domicilio, aggiornando speditamente i cataloghi e le bibliografie sistematiche per materia, al fine di consentire a quelli che chiamava i suoi "clienti" di essere al corrente delle più recenti novità. Pagliari prestava con larghezza, soprattutto agli studiosi permettendo loro di superare, anche di parecchio, il numero massimo dei volumi fissato...» (Dall'Introduzione di Luigi Guadri)
Cinquant'anni di valutazioni aziendali. Dal pionerismo all'internazionalizzazione
Luigi Guatri
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 560
"La storia del "valore" e delle "valutazioni d'azienda" è una storia tipicamente (seppure non esclusivamente) bocconiana. Avendola vissuta, ho desiderato testimoniarlo in questo libro. E l'ho fatto anche avvalendomi di una condizione in cui ormai pochi si trovano: ho vissuto interamente questo periodo. La "Scuola del valore bocconiana" unita attorno alle riviste "Finanza, Marketing e Produzione" (dal 1983) e "La Valutazione delle Aziende" (dal 1996) e alle collane dedicate di Egea, ha svolto per decenni in Italia un'opera importante nella ricerca e nelle proposte operative in tema di valore e di valutazione delle aziende. Sia sul piano accademico sia sul piano applicativo e di contributo alla professione: aspetti che non sono mai stati disgiunti, nel solco di una tradizione che si è consolidata nel tempo. Di qui è nata l'ispirazione di comporre un quadro dell'evoluzione storica della ricerca accademica e delle applicazioni professionali riguardanti questi temi nella seconda metà del Ventesimo secolo nel nostro Paese (anche se negli ultimi vent'anni l'orizzonte si è allargato gradualmente a tutto il mondo.» (Luigi Guatri).
La valutazione delle aziende
Luigi Guatri, Mauro Bini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XIV-570
Il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende; ma anche di finanza aziendale, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e "sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Il volume, impostato in un'ottica internazionale per raccogliere contributi dottrinali ed esperienze professionali dei paesi più avanzati, riserva ampio spazio alle valutazioni per il bilancio alla luce dei nuovi Principi contabili internazionali grazie ai quali il tema del valore (fair value, value in use, recoverable value etc.) è entrato prepotentemente nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. L'opera coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende, e costituisce un valido supporto alla didattica dei corsi sulla valutazione d'azienda.
La qualità delle valutazioni. Una metodologia per riconoscere e misurare l'errore
Luigi Guatri
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 328
I risultati delle valutazioni aziendali sono spesso intesi (e proposti) come dati certi: siano essi espressi entro definiti "intervalli", o ancor più con una cifra unica che vorrebbe lasciar intendere una precisione quasi infinitesimale. Nulla di più falso! Simili convincimenti sono pure illusioni, remote dalla realtà. Nell'Economia aziendale (e in quella sua branca che si occupa delle valutazioni aziendali), come in tutte le scienze, l'errore è un "ospite indesiderato" delle stime; ma ciò nonostante sempre incombente su di esse. E anche qui, come in tutte le scienze, la misura dell'errore è "assolutamente necessaria per conoscere la qualità delle soluzioni e dei risultati". Sia i teorici sia i pratici si sono tuttavia sempre tenuti lontani dall'affrontare il tema. Tanto più che mettere in evidenza gli errori significa, almeno sul piano delle applicazioni, dispiacere a qualcuno o andare contro alcuni interessi (talvolta potenti). Il che non ha mai invogliato nessuno a queste ricerche. Esse, tuttavia, sono diventate ormai indispensabili e appaiono come un approccio innovativo e di grande rilievo sia teorico sia e forse soprattutto - pratico. L'analisi (e la storia) degli errori sono infatti uno dei modi più efficaci e diretti per comprendere come essi possano essere evitati per il futuro.
Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende
Luigi Guatri, Mauro Bini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 1092
Il "Nuovo Trattato" è un'opera impostata nell'ottica internazionale, che raccoglie i contributi dottrinali, i risultati empirici, le esperienze professionali dei Paesi più avanzati. Dal lavoro emerge chiaramente come il processo valutativo esiga oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche e di finanza aziendale. Ampio spazio è stato riservato alle valutazioni per il bilancio. Con l'adozione dei nuovi principi contabili internazionali, il tema del valore irrompe nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. Specifica attenzione è stata perciò dedicata alla "leggibilità" del testo per i professionisti e gli uomini di impresa "non specialisti". Un'opera che coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende.
L'impairment test nell'attuale crisi finanziaria e dei mercati reali
Luigi Guatri, Mauro Bini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 224
La crisi finanziaria e dell'economia reale che ha colpito le economie mondiali nel corso del 2008 reca con sé alcuni effetti indiretti, particolarmente temuti e ormai alle porte. Fra questi spiccano le conseguenze contabili della crisi in capo alle società che adottano i principi contabili a fair value in sede di bilancio annuale, con al centro il problema dell'impairment test. Come effettuare l'impairment test in condizioni di mercati finanziari in declino e illiquidi? Come ridurre responsabilità e rischi di scelte di bilancio che richiedono dosi non trascurabili di discrezionalità? Come ridurre i rischi di applicazione indisciplinata e opportunista del test? Qualità e trasparenza degli impairment test sono importanti antidoti alla sfida globale. Questo libro risponde al fine di fornire - in questa fase di grande confusione - ad amministratori, manager e consulenti d'azienda alcuni riferimento concettuali solidi in grado di risolvere dubbi e orientare nella scelta delle soluzioni più appropriate.
Li ho visti cosi. Protagonisti di università, industria, banca, professione nell'ultimo secolo. Volume Vol. 1
Luigi Guatri, Ermes Zampollo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: XVI-352
Il libro è il racconto, attraverso personaggi oggi scomparsi della vita professionale e accademica del professor Luigi Guatri, di vicende umane che hanno fatto la storia dell'industria e delle banche nella seconda metà del secolo XX nel nostro Paese; e la storia dell'Università Bocconi che ne è stata, negli aspetti culturali, parte rilevante. Una storia fatta sempre da protagonisti, con i loro successi e insuccessi; con episodi - sia nel mondo operativo sia in quello universitario - talvolta sconosciuti ed eclatanti. "Ho accettato di raccontare queste esperienze - sottolinea il professore per l'amore di percorrere vie nuove che genera in me un gusto che ancora non si è spento, ed ho affrontato il rischio, in nome della rigorosa obiettività (condizione necessaria per uno studioso), di attirarmi antipatie e scomuniche. Rischio che non si corre mai trattando di teorie, di modelli, di formule: che interessano a pochi e non feriscono mai alcuno".
Linee guida per le valutazioni economiche. Un contributo alla società italiana e alla giustizia in sede civile, penale e fiscale
Luigi Guatri, Victor Uckmar
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: VIII-200
Il libro è frutto di due anni di ricerca di una "Commissione" composta da 30 esperti altamente qualificati, accademici e professionali, questi ultimi di varia estrazione (Borsa Italiana, Assirevi, Dottori Commercialisti), sotto la guida di Luigi Guatri e Victor Uckmar e sponsorizzata dall'Università Bocconi. Scopo della ricerca è il miglioramento della "qualità" delle valutazioni di aziende, di beni materiali e immateriali, di attività finanziarie ("derivati" inclusi) e di contratti, nonché dei Piani aziendali che sono il fondamento di molte scelte e decisioni, comprese le ristrutturazioni aziendali e i concordati preventivi. Ricerca della "qualità" significa anche individuazione e misura degli errori - e del grado di "approssimazione" - delle stime, temi tuttora in grande parte sconosciuti. In sintesi, la "Commissione" ha espresso ben 100 Linee guida che in nessun campo - civile, penale, fiscale - dovrebbero essere trascurate ai fini di accertare se la "qualità" delle valutazioni svolte nei vari ambiti raggiunga livelli soddisfacenti o almeno accettabili.
Li ho visti così. Protagonisti di università, industria, banca, professione nell'ultimo mezzo secolo. Volume Vol. 2
Luigi Guatri, Ermes Zampollo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 400
In questo secondo volume il professor Guatri riprende il filo dei ricordi. Parte addirittura dalla sua giovinezza per parlare degli studi, delle prescrizioni del regime fascista (che allora condizionavano la vita degli italiani), delle difficoltà della guerra, soprattutto delle salde amicizie. Ricorda i ragazzi di allora che si sono fatti strada nella vita professionale o accademica, molto spesso raggiungendo posizioni di primo piano; i colleghi che hanno fatto grande la "sua" Bocconi; i professionisti con i quali ha avuto la ventura di collaborare e che considera suoi Maestri. Ripercorre infine lunghi tratti di storie, di umori, di drammi personali, di successi e insuccessi - spesso arricchiti da episodi che lo hanno avuto testimone - di un altro folto gruppo di protagonisti della finanza e dell'industria italiane, che hanno utilizzato la sua esperienza e la sua competenza per la corretta gestione d'impresa.