Libri di Luigi Lepri
Dialetto bolognese ieri e oggi. Raffronti tra vocaboli
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 109
"Nascòst" usato al posto di "arpiatè, salumir" invece di "lardami" e così via. Sono molti i vocaboli di ieri di cui si è persa memoria, a favore di un appiattimento della lingua parlata a banale dialettizzazione dell'italiano. Visto il crescente interesse, anche da parte dei giovani bolognesi, per il dialetto, sembra opportuno recuperare il "repertorio linguistico delle origini", che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale. Il volume è la nuova edizione ampliata del "Dialetto bolognese ieri e oggi" (Tamari, 1986), una collezione di 280 vocaboli genuini della lingua petroniana posti a confronto con quelli, ricalcati sull'italiano, che li andavano sostituendo. A oggi, dopo numerose indagini lessicografiche, il totale presentato in questo volume è di 651 termini "italianeggianti", usati con maggiore frequenza al posto degli equivalenti originali di un passato più o meno recente. Un'occasione per soddisfare le curiosità lessicali sulla splendida lingua parlata all'ombra delle due torri con tanti esempi, spesso esilaranti, per chiarire l'uso dei vocaboli di ieri.
Dí bän só, Bulaggna. Immagini della vecchia Bologna e Rémm da francball
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 128
Uno dei più noti cultori e studiosi del dialetto bolognese ha composto questa serie di brevissime poesie inedite, in cui la parlata bolognese esprime tutta la sua vitalità ed unicità: in pochissime righe Lepri riesce a condensare secoli di saggezza popolare e di tradizioni petroniane affrontando gli argomenti più vari e originali. Ogni poesia è accompagnata da una spiegazione in italiano dei termini più difficili. Accostate a queste rime, che per la loro brevità sono dette "da francobollo", le più belle e rare vedute d'epoca della Bologna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento provenienti da raccolte pubbliche e collezioni private. Da non perdere la gustosa prefazione di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli.
Diciamolo in bolognese. Frasi di autori famosi interpretate in dialetto
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 156
400 frasi - tra le più celebri della storia e della letteratura - tradotte e riadattate in bolognese da Luigi Lepri. Nel libro, organizzato per argomenti, troviamo affiancati epigrammi di Marziale, proverbi, brani tratti dalla Divina Commedia, fino ad arrivare ad affermazioni di Prodi e Berlusconi.
Fantèsma di ritorno. Seconda passeggiata semiseria nel dialetto bolognese
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 154
In questa esilarante raccolta ritroverete il Luigi Lepri (Gigén Lîvra) del Dí bän só, fantèsma, la rubrica che dalle pagine di cronaca bolognese del quotidiano «la Repubblica» racconta ogni settimana vizi, virtù e vezzi del dialetto petroniano: aneddoti, proverbi e modi di dire salaci, talvolta sboccati, sempre irresistibili. Oltre a essere una raccolta di "chicche" da assaporare all'ombra delle due torri, questo volume rappresenta anche una fonte di curiosità e notizie sull'idioma bolognese. Sintesi di saggezza popolare e tradizione con cui guardare agli avvenimenti di oggi, è anche un atto d'amore nei confronti di Bologna e della sua gente a cui Gigén consiglia senza esitazioni: "DscurÎ bän cum la v ha insgnè la mâma!".
Mica solo tortellini! Una volta a Bologna si mangiava così. 70 ricette della tradizione popolare. Testo bolognese a fronte
Luigi Lepri
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 167
"L'immaginario collettivo è che nella città dotta e grassa si mangi molto bene... è vero ma, lo ribadisco, nel desco familiare, laddove le arzdåuri regnavano. Forse nelle case, se ci fosse una hit parade, il capoluogo emiliano potrebbe essere in cima alle graduatoria, ma non lo è mai stato nella ristorazione. Una ragione? I bolognesi sono talmente abituati bene dalle nonne, dalle mamme e dalle mogli che diventano esigenti e brontoloni quando mettono piede nei locali, portandosi sempre dietro il confronto con i tortellini, la cotoletta, il bollito ecc. È per questo che ho sfogliato, molto piacevolmente, le pagine di questo vademecum gastronomico della vera tradizione popolare, ritrovando alcune chicche che mi ricordano Bologna a cominciare dalla cotoletta alla bolognese, al friggione, al bollito, alla torta di riso, che devo ammettere, spesso ho trovato eccellente anche in qualche pasticceria" (dalla prefazione di Davide Paolini).
Bacajèr a Bulaggna. Fraseologia dialettale bolognese
Luigi Lepri
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 219
In questa spassosa raccolta di fraseologia, proverbi ed espressioni idiomatiche, Luigi Lepri passa in rassegna molti dei termini più usati nella parlata petroniana, spiegandoci le immagini bizzarre e divertenti di cui è ricca la saggezza popolare. Schiettezza, ironia e sagacia: questi i tratti di un dialetto capace di rendere con uguale efficacia immagini comiche e volgari così come precetti universali di memoria contadina. Da un autore innamorato della sua città e della sua lingua, un agile e spiritoso manuale che strapperà anche più di una risata a quanti, bolognesi o meno, vivono all'ombra delle due Torri.
Dizionario bolognese-italiano, italiano-bolognese
Luigi Lepri, Daniele Vitali
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 723
Il dizionario comprende oltre 33.000 lemmi (i precedenti dizionari non avevano mai superato i 13.000). Pienamente bidirezionale: dal bolognese all'italiano e dall'italiano al bolognese. Dai termini tradizionali a quelli recentissimi. Ricca fraseologia, proverbi bolognesi e italiani. Gerghi bolognesi. Forme diminutive, accrescitive e spregiative. Indicazioni grammaticali su plurale, femminile, coniugazioni verbali ecc. Appendice con nomi geografici e di persona. Scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna, usata anche dai Corsi di Bolognese, dal Sît Bulgnais www.bulgnais.com e dagli altri supporti didattici con cui interagisce l'opera.
Rime e Zirudèl in dialetto bolognese, con traduzione in italiano
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 127
Non c'è bisogno di ricordare al pubblico bolognese cos'è la zirudella: un componimento ironico o satirico e, soprattutto, d'occasione, per ricordare eventi importanti. Questa raccolta di testi inediti, che comprende anche poesie in rima, abbraccia un periodo lungo di attività poetica e consente di ricostruire il percorso linguistico e compositivo dell'autore, uno dei più noti studiosi e cultori del dialetto bolognese cittadino che da anni, attraverso i numerosi libri e l'insegnamento, porta avanti un prezioso lavoro di divulgazione.
E s'i fóssen nèd a Bulåggna? Nuove frasi di autori famosi interpretate in dialetto
Luigi Lepri, Daniele Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 175
"E s'i fóssen nèd a Bulåggna?" è una raccolta di aforismi molto particolare: non pretende infatti di istruire o edificare il lettore, ma di divertirlo con un’operazione linguistica sui generis, com’è la traduzione in dialetto bolognese delle massime celebri di personaggi famosi, da Dante a Leopardi, da Oscar Wilde a Tolkien, fino a Obama, Gorbačëv, Draghi e Lilli Gruber. L’obiettivo è mostrare che tutto è localizzabile, basta un po’ di creatività e conoscenza della lingua utilizzata. Il dialetto bolognese mostra, in questo volume, di possedere tutti gli strumenti espressivi necessari per tradurre sì illustri personaggi. O almeno per rendere bene l’idea.
Recipes from Bologna. The traditional food from the Capital of Italian cuisine
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 159
Poeti petroniani del Duemila. Poesie in dialetto bolognese con versione italiana
Luigi Lepri, Daniele Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 175
"Questo volume, che esce dopo oltre cinquant'anni dall'ultima antologia di composizioni in dialetto bolognese, raccoglie 25 fra i poeti e verseggiatori più conosciuti dell'area cittadina. L'esclusione da questa pubblicazione di altri autori non deve però essere interpretata come giudizio di merito: lo spazio disponibile non permetteva di andare oltre questo numero. Fatta quest'avvertenza, ci sembra che il presente lavoro possa dare un'idea di quel che c'è da leggere in versi, oggi, nel dialetto di Bologna e dintorni, dei risultati ottenuti e della strada eventualmente ancora da percorrere. Nella speranza che gli autori viventi continuino a produrre nuovi testi che possano ridar fiato al dialetto bolognese, creando nuovi autori e nuovi lettori." (Dalla prefazione e introduzione degli autori)
Rusticàn. Poesie in dialetto bolognese, con traduzione in italiano
Luigi Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 143
"A chi vuole leggere, io dico soltanto una cosa. / Se aveste in mente di cercare della poesia date retta a me, lo dico schietto e leale: // avete sbagliato indirizzo, parola mia. Qui si trova del dialetto, ma quello normale, / dei ricordi, degli scherzi e niente ipocrisia."