Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Luca Borrelli

Belli e dannati. Volti tragici del cinema del Novecento

Belli e dannati. Volti tragici del cinema del Novecento

Luigi Luca Borrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2022

pagine: 336

L’immagine del bello e dannato ha dominato il cinema del Novecento, facendosi oggetto del desiderio e dell’emulazione delle masse. La sua fisionomia è mutata con il cambiare dei tempi, dei paesi e dei generi cinematografici, ma nell’immaginario collettivo e nella società la sua figura è rimasta impressa costantemente e ha assunto un aspetto mitico, contribuendo di fatto alla formazione della personalità di moltissimi individui. Così il divismo di Rodolfo Valentino e Tyrone Power, due stelle dell’epoca d’oro di Hollywood, è stato differente da quello tormentato di John Garfield, che spianò la strada alla nuova generazione di Montgomery Clift, Marlon Brando e James Dean. E sempre Hollywood vide nel gallese Richard Burton una proiezione dei suoi sogni, poi proseguita in Steve McQueen, Mickey Rourke e River Phoenix, a chiudere un cerchio della storia degli Stati Uniti. In parallelo, anche i volti scolpiti dei divi europei rivaleggiarono con quelli dei colleghi d’oltreoceano: dalla tragedia italiana di Osvaldo Valenti all’aura triste di Gérard Philipe, dalla malinconia di Jean Gabin fino al glaciale distacco di Alain Delon e alla bellezza decadente di Helmut Berger. Questo saggio si propone di indagare, attraverso un secolo di cinema, la figura del bel tenebroso – che in qualche modo la settima arte sembra ereditare dalla grande letteratura dandole un volto nuovo – anche attraverso un’analisi della società e del cinema del tempo e non senza interrogarsi sui suoi risvolti esotici e contemporanei: esiste ancora il mito del bello e dannato nel terzo millennio? Quali attori oggi possono incarnarlo?
22,00

La comunicazione politica televisiva. Da Moro e Granzotto a Salvini e Gruber, da Berliguer e Minoli a Berlusconi e Floris

La comunicazione politica televisiva. Da Moro e Granzotto a Salvini e Gruber, da Berliguer e Minoli a Berlusconi e Floris

Luigi Luca Borrelli, Edoardo Oscar Maria Canavese

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 236

È l'11 ottobre 1960 e le telecamere della televisione italiana si accendono sul volto di un onorevole: è il debutto di Tribuna Politica, la prima trasmissione a far parlare e confrontare politici e giornalisti. Da allora formule e registri linguistici si sono succeduti, alternati, mescolati, trasformando la televisione, la politica e i gusti degli elettori: alle blande Tribune succede lo spettacolare ring di Mixer, travolto negli anni '90 dalla tv politicizzata e infine sostituito dai numerosi, narcisistici talk-show. Attraverso lo studio di documenti video il testo ricostruisce lo sviluppo della comunicazione politica televisiva, analizzando le performance di leaders e giornalisti di ogni tempo, da Moro e Granzotto a Salvini e Gruber, da Berlinguer e Minoli a Berlusconi e Floris.
15,00

L'alba di Tallinn

Luigi Luca Borrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Augh!

anno edizione: 2025

pagine: 150

Ancora fresco di studi universitari, tramite un concorso pubblico il giovane Ascanio trova lavoro all'ambasciata italiana di Budapest. La routine in terra magiara gli appare monotona, ma un fatto di sangue lo manda in confusione: un militare italiano viene assassinato. Ascanio decide di trasferirsi in un altro Paese dell'Europa orientale, al confine con il grande rivale storico della NATO: la Russia. Proprio nei giorni che culminano con la riapertura del conflitto ucraino.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.