Libri di Luigi Luppi
Il mio volo Roma-Tokyo
Roberto Maretto
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2021
pagine: 84
Arturo Ferrarin insieme al motorista Gino Cappannini e Guido Maretto affiancato da Roberto Maretto compirono il raid Roma-Tokyo, un volo rivoluzionario per l'epoca. Roberto Maretto ci lascia, con il suo diario, la testimonianza di questa meravigliosa avventura. Un diario redatto con una spontaneità disarmante e con un linguaggio che a qualcuno potrà sembrare assolutamente fuori dal concetto odierno del "politicamente corretto".
All'università con Giovanni Pico della Mirandola
Luigi Luppi
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2019
pagine: 336
Giovanni Pico della Mirandola, nato nel 1463 ed erede del piccolo stato padano, ricevette a Padova una parte fondamentale della sua formazione e dei suoi studi: due anni, dal 1480 al 1482, in cui il grande erudito ebbe modo di approfondire la conoscenza della filosofia e del pensiero aristotelico da maestri quali Vernia ed Elia del Medigo. La ricostruzione narrativa di Luigi Luppi descrive il periodo padovano di Giovanni Pico, ne osserva con ammirazione l'instancabile fame di conoscenza, raccontando anche la vita universitaria e cittadina, gli amici, i compagni di studio e i personaggi che animavano le strade e le osterie padovane. Un romanzo filologico che permette di conoscere da vicino un grande protagonista del Rinascimento italiano.
Aldo Finzi. Cofondatore della regia aeronautica e martire delle fosse ardeatine
Luigi Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 238
L'arciere alato dal 1° stormo C.T. alla 1° B.A.O.S. Storia della prima unità da caccia dell'aeronautica militare italiana
Luigi Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2012
pagine: 636
La vicenda aeronautica che si snoda attraverso le pagine di questo volume, abbraccia un periodo di tempo di circa 70 anni. Riassume nel suo complesso la storia del 10° Stormo Caccia di Campoformido che si trasforma, in un determinato momento, nella 1a Aerobrigata Missili per divenire poi, ai giorni nostri la Brigata Aerea. Del suddetto periodo di tempo sono interessati almeno tre generazioni di aviatori, ognuna delle quali con le proprie vicende, eroiche o meno eroiche, con in fatti più o meno eclatanti, e momenti particolari, singoli o collettivi, che hanno una precisa configurazione ed importanza e meritano di essere adeguatamente ricordati.