Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Pisanu

Il mio nome è Virginia

Il mio nome è Virginia

Luigi Pisanu

Libro: Libro in brossura

editore: A.C. Ediemme - Edizioni Italiane Daniela Marra

anno edizione: 2020

pagine: 272

Dalla valente penna dello Scrittore Luigi Pisanu, un romanzo ispirato ad una storia vera e fin dalle sue prime pagine pregno della sensibilità, della tenerezza e dell'intelligenza del suo creatore. Conoscere le proprie radici è un bisogno fondamentale per ciascuno: esserne all'oscuro, oppure reciderle, significa esporsi ad essere travolti dal primo vento che spirerà. Lo sa bene Virginia, che seguiremo nella sua trasformazione da fragile e timida bambina ignara della propria storia e il cui mondo apparentemente immobile verrà inaspettatamente scosso da un iniziale difficile confronto con il mondo esterno e dalla scoperta di essere stata adottata, ad Anna, donna forte, consapevole e determinata che, seppur con qualche fragilità, si affaccerà alla vita, fino a quel momento solo sfiorata, e ne assaporerà una nuova essenza: gli affetti, l'amore, l'inquietudine esistenziale, le scelte da compiere, i dubbi da superare, la sofferta ma coraggiosa rielaborazione interiore, in un progressivo sgretolarsi e poi ricostituirsi della propria identità. A fare da cornice, la Sardegna più autentica, dal profumo di salsedine e di erbe selvatiche, dal sapore antico e mai dimenticato, dal fascino potente che avvolge subito il lettore per non lasciarlo più.
18,00

La Marmilla

La Marmilla

Luigi Pisanu

Libro

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 2007

pagine: 110

La Marmilla è una zona collinare della Sardegna centro-meridionale: da questa zona, non lontana da Cagliari, prende spunto l'opera di Luigi Pisanu che, attraverso esperienze personali, rende il lettore partecipe di una dimensione parallela a quella terrestre, un regime esistenziale dominato da un mondo di anime, di energie, che hanno fatto parte di questa vita e che, passate a un'altra dimensione, mantengono un contatto con chi è in grado di percepirle. In queste pagine, popolate da spiriti guida, esperienze extrasensoriali, viaggi extracorporei e presenze aliene, rivive la figura di Aldo, un canottiere milanese amico e cicerone dell'autore nei suoi primi anni vissuti a Milano. L'opera passa volutamente dal presente al passato per dare ritmo a una struttura narrativa che si muove su diversi livelli. Fantasia, sogno e realtà si fondono in quello che l'autore intende come "ruscellare". C'è differenza tra fantasia-sogno-realtà?
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.