Libri di Luigi Prenna
La qualità dell'accoglienza educativa. Quality4Children
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2010
pagine: 152
Nel marzo del 2004, tre grandi organismi internazionali - SOS Villaggi dei Bambini, l'IFCO (International Foster Care Organisation) e la FICE (Federation Internationale des Communeatés Educatives) - hanno promosso un progetto europeo denominato Quality4Children (Q4C) con l'obiettivo di individuare gli standard, i livelli di qualità, più idonei a sostenere la pratica dell'affido. Il progetto è stato portato a termine con l'elaborazione di 18 standard ed è stato presentato ufficialmente al Parlamento europeo il 13 giugno del 2007. Il progetto ha interessato 32 Paesi, tra i quali l'Italia. In Italia la ricerca è stata condotta da Franco Colizzi, da Marco Grazioli e da Lino Prenna. Mentre i livelli di qualità indicati dal progetto chiedono una graduale sperimentazione, abbiamo ritenuto opportuno aprire un confronto sugli esiti della ricerca con il mondo accademico e, perciò, sottoporli alla lettura critica dei saperi che interpellano la vicenda umana e ne prospettano i percorsi formativi, in un convegno internazionale promosso dal Corso di Laurea in Scienze della Professionalità educativa dell'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l'Associazione SOS Italia Villaggi dei Bambini, del quale vengono qui pubblicati i significativi contributi di riflessione critica.
Ripensare l'autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 223
Ripensare l'autorità, in un tempo di profonda crisi antropologica e di trasformazioni radicali in tutti i campi del vivere, significa cimentarsi con un tema che frequentemente suscita l'emergere di schieramenti opposti. Da un lato si invoca un ricorso all'autorità quale leva in grado di fronteggiare i disordini comportamentali del presente. D'altra parte la si rifiuta, stimandola come negatrice della libertà umana, strumento di coercizione, fattore di esaltazione delle disuguaglianze. È possibile ripensare l'autorità per esaltarla come modalità relazionale atta a favorire la crescita personale e la convivenza comunitaria, mentre si denunciano le sue degenerazioni? La riflessione pedagogica personalisticamente orientata può aiutare a rispondere agli interrogativi posti. Per il personalismo pedagogico, senza autorità non si da comunicazione educativa. In questo scenario, i diversi autori, condividendo il personalismo pedagogico nelle sue interne articolazioni, ricercano i fondamenti dell'autorità educativa; approfondiscono le connessioni tra autorità, governo di sé e percorsi di responsabilizzazione e rintracciano i significati e le dinamiche dell'autorità nell'ambito dei molteplici contesti di vita.
Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-290
Nella sua quarantennale attività di studio e di ricerca, svoltasi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Norberto Galli ha impresso un impulso alla nascita e all'affermazione della Pedagogia della famiglia in Italia. La sua riflessione s'incentra prevalentemente sulla pedagogia e sull'educazione dei giovani e degli adulti, con riferimento alla preparazione dei primi al legame coniugale e parentale; all'educazione dei secondi alla vita domestica e alla formazione dei figli. Tuttavia, Galli ha recato contributi notevoli anche in altri settori; in particolare quelli concernenti l'educazione morale, l'educazione sessuale, la coeducazione, il corso della vita nella prospettiva della formazione, l'insegnamento della religione nella scuola di Stato.