Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Sedita

Colloquii coi personaggi e altre novelle

Colloquii coi personaggi e altre novelle

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 544

«Ricevo dalle ore 9 alle ore 12, nel mio studio, i signori personaggi delle mie future novelle. Certi tipi! Non so perché tutti i malcontenti della vita, tutti i traditi dalla sorte, i gabbati, i disillusi, i mezzi matti debbano venire proprio da me.» Pirandello si compiace di presentare la sua opera come il frutto di pazienti colloqui con le sue creature, in cui l'autore assume a sua volta un ruolo di personaggio, ora discretamente defilato ora dolorosamente presente. E proprio "Colloquii coi personaggi" è il titolo con cui si ripropone qui l'Appendice alle "Novelle per un anno" pubblicata nel 1938, che raccoglie i racconti esclusi per volontà dello scrittore dal monumentale ciclo narrativo. Una sorta di pudore sembra essere all'origine di questa autocensura: molte delle novelle scartate prendono spunto da elementi autobiografici troppo scoperti, a cominciare da quella del titolo, dove Pirandello appare nella duplice veste di padre e di figlio; altre mostrano un eccesso di «indole psicologica» che contrasta con l'obiettivo di cogliere aspetti universali della condizione umana. Quali che siano le ragioni del ripudio, i racconti rimossi arricchiscono il campionario pirandelliano, testimoni di storie e di vite sopravvissute all'abiura del loro stesso creatore. Introduzione di Nino Borsellino.
13,00

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 592

Le "Novelle per un anno" rappresentano il tentativo, intrapreso da Pirandello nel 1922, di dare una sistemazione definitiva al vasto patrimonio dei propri racconti riunendoli in una sorta di grande ciclo temporale. Il patetico, il tragico, il comico quotidiano sono la materia prima di questi testi, che offrono una ricca galleria di casi e tipi umani. Le raccolte "Donna Mimma" e "Il vecchio Dio" sono accomunate dal trattamento umoristico delle storie narrate, che permette di stemperare temi dolorosi e angosciosi come la solitudine e la morte. "La giara", la più famosa delle novelle pirandelliane, è una summa antropologica del carattere siciliano. L'oggetto che come un totem campeggia al centro del racconto, e gli dà il titolo, è l'icona della roba a cui il siciliano dedica un culto idolatrico e a cui affida ogni speranza di salvezza. Pervasa da un pessimismo disincantato, "La giara" è una metafora della trappola dell'esistenza da cui forse si può evadere solo attraverso una risata beffarda.
13,00

Novelle per un anno: In silenzio-Tutt'e tre-Dal naso al cielo

Novelle per un anno: In silenzio-Tutt'e tre-Dal naso al cielo

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: LXXVII-656

Le tre raccolte qui riunite – In silenzio, Tutt'e tre, Dal naso al cielo – appartengono al corpus delle Novelle per un anno con cui Pirandello a partire dal 1922 cercò di dare una sistemazione definitiva alla sua vasta produzione in un genere che gli era assai congeniale e che sin dal 1894 egli alternò ai romanzi e al teatro. Il progetto, rimasto incompiuto, nasceva dall'idea di riunire tutte le novelle in una sorta di grande ciclo temporale: «Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità». Il patetico, il tragico, il comico quotidiano sono la materia prima di queste pagine, caratterizzate da una grande varietà di temi e abitate una ricca galleria di casi e tipi umani, di tutte le condizioni sociali, colti nelle situazioni più strane e grottesche, ma in fondo accomunati tutti, come recita il titolo di una delle novelle di questo volume, dalla «pena di vivere così». Introduzione di Nino Borsellino. Prefazione e note di Luigi Sedita.
12,00

Novelle per un anno: La rallegrata-L'uomo solo-La mosca

Novelle per un anno: La rallegrata-L'uomo solo-La mosca

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: LXXVI-632

Le "Novelle per un anno" rappresentano il tentativo - intrapreso da Pirandello dal 1922 - di dare una sistemazione definitiva al proprio vasto patrimonio di racconti: "Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità". Le tre raccolte qui presentate (La rallegrata, L'uomo solo, La mosca) danno voce a tematiche che permeano l'intera sua opera: l'esistenza come trappola da cui i personaggi tentano di divincolarsi attraverso soluzioni paradossali; la solitudine, alimentata sia dalle occasioni negative del quotidiano sia dagli inganni che ciascun uomo perpetra inconsapevolmente a proprio danno; l'alienazione e la morte, così come anche l'anonimato, l'esilio esistenziale e l'estraniazione della realtà.
10,00

Guida ai servizi di distretto

Guida ai servizi di distretto

Luigi Sedita, Rosario Mete

Libro

editore: SEU

anno edizione: 2001

pagine: 410

36,00

Colloquii coi personaggi e altre novelle

Colloquii coi personaggi e altre novelle

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: LXXVI-455

In questo volume sono raccolte: Capannetta; La ricca; L'onda; La signorina; L'amica delle mogli; I galletti del bottajo; Il "no" di Anna; Il nido; Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me; Chi fu?; Natale sul Reno; Sono di Natale; Le dodici lettere; Creditor galante; La paura; La scelta; Alberi cittadini; Prudenza; La sgnora Speranza; La Messa di quest'anno; Stefano Gioglio, uno e due; Maestro Amore; Colloquii coi personaggi; I due giganti; Frammento di cronaca di Marco Leccio e dela sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea; Sgombero. Inoltre sono contenute le novelle giovanili e disperse: Uccello di mare; Due carovane; Melanconia invernale; Personaggi; I muricciuoli, un fico, un uccellino. Frammenti di due novelle incompiute: Giorno di pioggia; L'uomo di tutte le donne.
9,30

Novelle per un anno: Scialle nero-La vita nuda

Novelle per un anno: Scialle nero-La vita nuda

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: LXXV-442

La raccolta "Scialle nero" contiene: Scialle nero; Prima notte; Il "fumo"; Il tabernacolo; Difesa del Mèola; I fortunati; Visto che non piove; Formalità; Il ventaglino; E due!; Amicissimi; Se...; Rimedio: la geografia; Risposta; Il pipistrello. "La vita nuda" invece comprende: La vita nuda; La toccatina; Acqua amara; Pallino e Mimì; Nel segno; La casa del Granella; Fuoco alla paglia; La fedeltà del cane; Tutto per bene; La buon'anima; Senza malizia; Il dovere dell medico; Pari; L'uscita del vedovo; Distrazione.
7,23

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2012

pagine: LXXVIII-592

Quarto volume della raccolta delle "Novelle per un anno", contiene tre racconti tra i più conosciuti di Pirandello: "Donna Mimma", la storia di una mammana di paese costretta a conseguire il diploma di ostetricia; "Il vecchio Dio", un colloquio onirico tra un vecchio e il Padreterno messo a prova dalla scienza; "La giara", la storia di una giara rotta, simbolo dell'infrangersi dell'idolo della roba.
11,00

Il turno

Il turno

Luigi Pirandello

Libro: Cartonato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 98

"Il turno" anticipa le prove più mature di Pirandello romanziere. E' un perfetto congegno narrativo in cui il caso, nel ruolo di protagonista, vanifica puntualmente le iniziative dei personaggi ridotti ad automi della "sciocca fantocciata che chiamiamo vita".
7,50

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: LXXVIII-512

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.