Libri di Luisa Gregorj
Hector Malot ieri e oggi. Temi e forme dello scrittore di «Senza famiglia»
Luisa Gregorj
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 112
È trascorso più di un secolo dalla pubblicazione di "Senza famiglia", la storia del piccolo trovatello che ha commosso e affascinato intere generazioni di tutta Europa, e ancora non si è spenta l'eco di questa sofferta attenzione al mondo dell'infanzia da parte di Hector Malot, lo scrittore normanno che aveva dedicato tutta la sua vita alla descrizione metodica e talvolta polemica degli aspetti della società del suo tempo, tanto da essere definito "un fils indépendant de Balzac", e che solo occasionalmente aveva ridimensionato il suo impegno di indagatore per ritrovare un linguaggio più semplice e spontaneo dedicato ai ragazzi.
Piastrelline e ricordi
Luisa Gregorj
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 128
Vita di Hector Malot (1830-1907). Le vicende umane e letterarie del «padre» di Remy
Luisa Gregorj
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 72
La vita dell'autore di "Senza famiglia" e di altri innumerevoli romanzi, attraverso la rilettura, a quasi un secolo dalla sua scomparsa, della sua autobiografia letteraria, Le roman de mes romans, e la riscoperta, negli intensi movimenti migratori di oggi, di tanti ragazzi vaganti per le strade d'Europa come fu il suo famoso Remy.
Fermati un attimo. Treviso: pagine di una storia mai scritta
Luisa Gregorj
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 56
Le strade, i vicoli, i portici della bella Treviso. Impronte di storie e personaggi e aneddoti quotidiani nutriti dal chiasso dei ragazzi, da misteriose figure femminili, dal rincorrersi delle voci e delle memorie di un passato non troppo lontano. E, insieme al ribollire gioioso della gente, come intermezzi da gustare al "chiosco" dei ricordi, scorrono veloci le immagini di vacanze indimenticabili.
La volpe e la pantera nera. Paure ed ossessioni della nostra società
Luisa Gregorj
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2007
pagine: 48
È la paura il filo conduttore di questo libro. Dalla paura dei precari della scuola, all'inseguimento del posto di ruolo, all'incertezza dei giovani, alla ricerca di quel "quid" in grado di risolvere tutti i loro quesiti, fino alle parossistiche tensioni provocate dalla guerra e dalla prigionia, alle quali fortunatamente non tutti soccombono trovando proprio in se stessi insospettate risorse. Al di là delle condizioni esterne, un diffuso senso di insicurezza si è ormai impadronito di noi anche nella nostra civiltà del benessere, che anzi spesso ne è la causa. Ed è così che prendono corpo nell'immaginario collettivo avvistamenti, reali o presunti, di animali simbolici come la volpe o la pantera nera, che altro non sono che il concretizzarsi dei nostri disagi.