Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Molinari

Lo psicologo scolastico. Competenze e aree di intervento

Lo psicologo scolastico. Competenze e aree di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 200

La psicologia a scuola è importante per almeno due motivi: da un lato, si tratta di un’area di sviluppo della professione dello psicologo, dall’altro offre un contributo ai ruoli e alla missione della scuola stessa. Per quanto riguarda la formazione universitaria, risulta importante poter fornire agli studenti un quadro applicativo e contestualizzato delle conoscenze che nel loro percorso di formazione affrontano in modo mirato. Questo volume vuole essere uno strumento di formazione per gli studenti delle lauree magistrali, orientati alla professionalizzazione. Il testo affronterà i diversi ambiti in cui è chiamato a intervenire lo psicologo scolastico: formazione; supporto a valutazione e sperimentazione; gestione problematiche organizzative e professionali; collaborazione nella gestione rapporto scuola-famiglia; aiuto nella gestione delle difficoltà; interventi sulla salute; aiuto all’insegnante per la gestione della classe.
18,00

Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento

Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento

Luisa Molinari, Paola Corsano, Ada Cigala

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 202

Pensato in particolare per l'aggiornamento continuo degli insegnanti di scuola secondaria, il testo si propone di fornire le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo, focalizzandosi sui processi di crescita, di cambiamento e di adattamento in classe. Sono illustrati gli aspetti psicologici implicati nei processi di insegnamento e apprendimento in relazione ai diversi aspetti cognitivi, affettivi, sociali e motivazionali, nel contesto della classe intesa come sistema inclusivo.
19,00

Gestire la classe

Gestire la classe

Luisa Molinari, Consuelo Mameli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 161

Che la gestione della classe sia un compito sempre più difficile è riconosciuto da più parti. Alunni e famiglie cambiano velocemente, nuovi bisogni emergono, progetti di riforma dell'insegnamento esigono di essere implementati. Questi temi sono spesso affrontati in relazione al mestiere di insegnante, chiamato a controllare e utilizzare strategie per affrontare la complessità e la multidimensionalità del gruppo e della classe. Ma l'insegnante non è il solo controllore e l'artefice unico di ciò che succede in aula: le richieste, le percezioni, la motivazione dei suoi studenti giocano un ruolo importante nel determinare da un lato la gestione delle azioni quotidiane in classe, dall'altro gli esiti di apprendimento e partecipazione. Con un duplice sguardo su insegnanti e studenti, questo volume affronta le principali questioni connesse al tema della conduzione dell'aula. Per ognuna, oltre alle teorie di riferimento, vengono presentate le metodologie didattiche e partecipative e i possibili interventi volti a migliorare la gestione e il clima di classe.
15,00

Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola

Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola

Luisa Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 271

La scuola è un luogo abitato, vissuto, dotato di significato per tutti coloro che quotidianamente vi si trovano a parlare, discutere, interagire; in primo luogo, gli alunni e i loro insegnanti. Con il tempo, essi costruiscono una cultura comune, fatta di azioni, di relazioni, di valori, che ha profondi effetti sul gruppo classe e sugli individui coinvolti nelle dinamiche educative. A partire da una serie di ricerche condotte nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie, questo volume offre uno spunto documentato per una discussione sui temi cruciali della vita scolastica, che coinvolgono tutti i protagonisti (insegnanti, alunni e genitori): il discorso in classe, le culture dei pari, le transizioni scolastiche, la relazione fra alunni e insegnanti, la delicata questione della responsabilità educativa. Un testo concreto e attuale sulla scuola e per la scuola.
25,00

Rappresentazioni e affetti. Carattere e interazione nello sviluppo dei bambini

Rappresentazioni e affetti. Carattere e interazione nello sviluppo dei bambini

Francesca Emiliani, Luisa Molinari

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 194

Il testo affronta la teoria delle rappresentazioni sociali, con una duplice attenzione da un lato al vivace dibattito teorico che caratterizza quest'area di studi e dall'altro alle questioni metodologiche. Tale obiettivo viene perseguito mediante la presentazione di risultati di ricerche che hanno per oggetto lo sviluppo e la crescita dei bambini analizzati attraverso le prese di posizione delle madri. Si delineano così le due prospettive principali che animano quest'ambito teorico: la prima, orientata al contenuto, evidenzia i nuclei narrativi, oggettivati e condivisi dalla conoscenza, mentre la seconda, più specificamente psicosociale, ricerca i legami fra organizzazione cognitiva e rapporti sociali simbolici.
15,50

Modelli per dipingere ad olio molle su porcellana

Modelli per dipingere ad olio molle su porcellana

Clara Butti, Luisa Molinari

Libro

editore: Il Castello

anno edizione: 2011

pagine: 48

Modelli di pittura ad olio molle tecnica che consente un'esecuzione rapida con pennellate dall'effetto morbido e vibrante.
14,00

Psicologia dello sviluppo sociale

Psicologia dello sviluppo sociale

Luisa Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 246

Chi conta nello sviluppo di un bambino? Chi, o che cosa, è responsabile dei suoi percorsi di vita e contribuisce a renderlo l'adulto che sarà? L'autrice ritiene che se ci si vuole addentrare nella comprensione dello sviluppo sociale è necessario partire dalla considerazione che i bambini vedono il mondo con occhi diversi da quelli degli adulti. È in questa prospettiva che occorre studiare un intreccio di fattori, soggetti e situazioni molto complesso: le caratteristiche individuali, le relazioni con i genitori, con i compagni di scuola, con gli amici e gli insegnanti e infine la cultura che conferisce significato alle pratiche quotidiane dei bambini nei contesti di vita.
22,00

Psicologia dello sviluppo sociale

Psicologia dello sviluppo sociale

Luisa Molinari

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 268

Chi conta nello sviluppo di un bambino? Chi, o che cosa, è responsabile dei suoi percorsi di vita e contribuisce a renderlo l'adulto che sarà? L'autrice ritiene che se ci si vuole addentrare nella comprensione dello sviluppo sociale è necessario partire dalla considerazione che i bambini vedono il mondo con occhi diversi da quelli degli adulti. E' in questa prospettiva che occorre studiare un intreccio di fattori, soggetti e situazioni molto complesso: le caratteristiche individuali, le relazioni con i genitori, con i compagni di scuola, con gli amici e gli insegnanti e infine la cultura che conferisce significato alle pratiche quotidiane dei bambini nei contesti di vita.
16,50

La pittura ad olio molle su porcellana

La pittura ad olio molle su porcellana

Rossana Radaelli, Clara Butti, Luisa Molinari

Libro

editore: Il Castello

anno edizione: 2002

pagine: 48

La pittura a olio molle su porcellana: la trasparenza dei dipinti ad acquarello, la luminosità dei colori a terzo fuoco.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.