Libri di Luisa Saraval
Al limite estremo
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 208
Pubblicato nel 1902, "Al limite estremo" è il più lungo dei racconti di Conrad, dilatato fin quasi alle dimensioni di un romanzo. Il protagonista, Whalley, è un vecchio capitano di lungo corso ormai al crepuscolo che, dopo un'onorata carriera, torna a solcare i mari del Sud al comando di un malandato piroscafo a vapore. Non è più l'ambizione a guidarlo, ma il bisogno: nonostante il decoro di facciata, è un uomo impoverito dal tracollo della banca cui ha affidato i non pochi risparmi, e tutta via desideroso di aiutare l'adorata figlia in difficoltà economi che. Porta con sé come una colpa il segreto di un'incipiente cecità, che non osa rivelare a nessuno per il timore di perdere il controllo a bordo. Ma l'armatore trama alle sue spalle, ansioso di incassare il premio dell'assicurazione, e manda la nave a infrangersi su una scogliera. Come altri eroi conradiani, giunto “al limite estremo”, il vecchio lupo di mare sa che nell'ora delle grandi scelte non ci si può sottrarre al proprio destino e fedele al senso dell'onore cui ha improntato tutta la sua vita affronta in solitudine l'ultima prova, la più difficile.
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: LVI-176
Al centro della tenebra che dà il titolo al racconto è l'enigmatico personaggio di Kurtz, colonialista visionario, megalomane, consumato dalla febbre e dalla follia, un reietto che si è inventato un suo regno nel cuore del Congo. Mano a mano che, attraverso il resoconto di Marlow, ci inoltriamo nella foresta africana sulle tracce del misterioso Kurtz, scopriamo che la parabola di Conrad non è solo una vibrata denuncia delle degenerazioni dell'imperialismo europeo e dello sfruttamento disumano praticato dalle compagnie commerciali nel continente nero. Il viaggio del battello fluviale nel ventre dell'Africa è soprattutto una discesa nelle profondità oscure dell'animo umano. Scrutando nell'abisso della vita di Kurtz, Conrad scopre la tenebra che è al cuore di ogni cosa, l'orrore metafisico che costituisce l'essenza del tutto e che ci lascia allo stesso tempo affascinati e sgomenti. Introduzione di Francesco Binni.
Apologia di un matematico
Godfrey H. Hardy
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 112
Un grande matematico del nostro secolo scrive una dichiarazione d'amore per la disciplina a cui ha dedicato la vita. Libro di culto per tutti i matematici, l'Apologia è intessuta di humour, logica e malinconia: anche quando l'autore sembra conversare di cricket o di scacchi, della giovinezza o della vecchiaia, o quando "racconta un teorema" il lettore viene sempre reso partecipe dell'intimo piacere che solo la creazione può dare.
La linea d'ombra
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: XXXVIII-126
La "linea d'ombra" conradiana non è solo quella che si deve oltrepassare per lasciare indietro la giovinezza e addentrarsi nella maturità. Essa affonda nell'inconoscibile, nel "perturbante", è una sottile linea di demarcazione, sempre presente, mai visibile. Il giovane capitano di mare protagonista di questo romanzo, che è ritenuto tra i migliori di Conrad, la oltrepassa per un istante quando, sedendosi nella poltrona della sua cabina di comando, vede in un lampo la lunga sequela dei volti che vi si sono seduti prima di lui. Di colpo egli coglie la propria immagine nello specchio del regresso infinito, un volto che dal passato s'inabissa nel futuro del proprio invecchiamento e lo induce a intraprendere un viaggio al cuore dell'esperienza della vita.
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: LVI-103
Marlowe racconta di aver avuto l'incarico di sostituire un capitano fluviale ucciso dagli indigeni nell'Africa centrale. Si imbarca su una nave francese e, giunto alla stazione della compagnia, vede come gli indigeni muoiano di stenti e di sfruttamento. Dopo un lungo viaggio di duecento miglia sul fiume rintraccia Kurtz, un leggendario agente capace di procurare più avorio di ogni altro. In realtà Kurtz, uomo solo e ormai folle, è quasi morente. Viene convinto a partire, ma muore sul battello che lo trasporta, dopo aver pronunciato un discorso che non può nascondere "la tenebra del suo cuore".
La linea d'ombra
Joseph Conrad
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1991
pagine: XXXVIII-128
Tra le più felici e celebrate opere di Conrad, scritta negli anni della prima guerra mondiale, "La linea d'ombra" rievoca la vera storia del primo comando toccato al trentenne Joseph Conrad sul vapore Vidar. Alle qualità autobiografiche e drammatiche della vicenda, si aggiunge il racconto della crisi di un uomo, la fine della sua giovinezza, riassunta nella potente immagine della linea d'ombra.