Libri di M. Altieri
Storie e leggende dalle Barbagie
Antonangelo Liori
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2006
pagine: 120
Questi racconti, di paura e di terrore, appartengono alla tradizione e sono quasi tutte diffuse nella Barbagia centrale. In gran parte si tratta di fatti reali, trasposti in una fantasia mitica, che affonda le sue radici in un codice d’onore antichissimo, nel quale la parola data e il rispetto degli altri, diventano un fatto quasi sacrale. I vecchi raccontavano ai giovani queste storie davanti al focolare in inverno o nel patio di casa in estate. Sono storie sanguinarie e terribili, vere e proprie lezioni di vita, che avevano lo scopo di rendere i ragazzi più cauti nelle loro azioni quotidiane e future. Età: 10-14 anni
Torno presto
James Barlow
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1994
pagine: 420
Il romanzo presenta la stessa storia di un omicidio per motivi sessuali, vissuta e narrata dai punti di vista differenti dei tre soggetti coinvolti nella vicenda: la vittima, l'assassino e il mondo della gente che guarda. Olwen, ragazza della provincia gallese, racconta i suoi primi amori, il lavoro in città, la vita che progressivamente la prende, sino all'incontro col delitto; sullo sfondo la guerra mondiale, come palestra di buoni sentimenti. L'assassino più che raccontare introduce alla sua psicologia superomistica e sprezzante, a un dongiovannismo intriso di disprezzo per la donna, che è solo sete di dominio sull'altro. E infine il racconto dell'inchiesta di polizia, occhio del mondo che cerca le ragioni di incontro di vie umane tanto divergenti.
Quartine di gusto popolare. Con la bibliografia delle opere di Fernando Pessoa
Fernando Pessoa
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2011
pagine: 208
Nel 1992, in questa stessa collana, le Edizioni Tracce pubblicavano la prima edizione integrale italiana delle "Quadras ao gosto popular" di Fernando Pessoa: un testo che, forse proprio per la sua peculiare "apparenza" popolare - così lontana dagli stili del Pessoa più conosciuto - ha sempre riscosso molta simpatia critica. A quell'edizione, che venne accolta con entusiasmo da Antonio Tabucchi in una lunga recensione sul "Corriere della Sera", fece seguito nel 1999 una seconda riveduta e corretta, edita nella collana di libri "Voci in Viaggio" del quotidiano "L'Unità". Da allora gli studi pessoani hanno portato alla luce moltissimo materiale inedito, è stato svolto un lavoro filologico-critico che a volte ha anche innescato aspre polemiche tra gli studiosi stessi, la bibliografia dell'autore (sia in Portogallo che in Italia) si è arricchita a dismisura.È per questo che la presente, nuova edizione delle Quartine, ulteriormente riveduta nella traduzione e nell'Introduzione critica, è arricchita da una Bibliografia delle Opere di Fernando Pessoa che si propone come la più completa disponibile al momento in Italia.