Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Barovier

Paolo Venini e la sua fornace

Paolo Venini e la sua fornace

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 532

Protagonista del vetro muranese del Novecento, Paolo Venini (1895–1959) con la sua appassionata attività, svolta nell’arco di quasi un quarantennio, ha contribuito in modo determinante alla vitalità dell’arte del fuoco, conseguendo risultati straordinari riconosciuti anche in ambito internazionale. Milanese, già socio della Cappellin Venini, nel 1925 fondò la vetreria V.S.M. Venini & C. avendo soci come Napoleone Martinuzzi e Francesco Zecchin, dai quali si separò nel 1932. Divenuto presidente della società, egli operò instancabilmente come grande regista e direttore della Venini fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1959. Nella definizione del catalogo della vetreria, egli intervenne anche come ideatore di nuove serie di vetri a metà degli anni trenta, ma in particolare nel corso degli anni cinquanta. Il volume, frutto di un’approfondita ricerca basata in prevalenza su materiale inedito proveniente dall’archivio storico Venini, illustra soprattutto quest’aspetto della sua attività attraverso la successione di circa trecento modelli. Per la maggior parte di essi Paolo Venini ricorse alle tecniche tradizionali muranesi di cui diede una raffinata e innovativa interpretazione grazie alla quale nacquero le serie Zanfirico reticello, Mosaico zanfirico, Mosaico multicolore ecc. e i coloratissimi vetri a murrine. Significativa fu inoltre l’influenza del design nordico che venne rivisitato in chiave muranese. Il volume documenta inoltre l’intervento degli autori che collaborarono con lui in maniera episodica tra gli anni trenta e gli anni cinquanta, chiamati dallo stesso Venini o giunti in maniera autonoma perché interessati al vetro e/o alla qualità del lavoro della fornace.
75,00

Tomaso Buzzi alla Venini

Tomaso Buzzi alla Venini

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 336

Vivace protagonista del "neoclassicismo" milanese, amico e collaboratore di Gio Ponti, e socio de Il Labirinto - insieme, tra gli altri, allo stesso Ponti e a Paolo Venini - Tomaso Buzzi tra il 1932 e il 1933 instaura una fruttuosa collaborazione con la vetreria muranese, alla quale si rivolge episodicamente anche negli anni successivi. Il volume ricostruisce l'intera opera vetraria dell'architetto, che risultava fino ad oggi piuttosto lacunosa e di cui erano noti solo alcuni esemplari. Grazie ad un'accurata ricerca documentaria, si è messo in luce il contesto nel quale egli si è trovato ad operare ed è stato evidenziato il suo originale apporto creativo tanto nelle forme dei modelli quanto nella loro significativa tecnica di realizzazione. Egli infatti propose oggetti spesso ispirati all'arte antica e ideò un tipo di vetro opaco a più strati di colore, rifinito da foglia d'oro, che a seconda della tonalità diede vita ai vetri laguna, alba, alga e tramonto. Il catalogo presenta una rassegna di oltre trecento modelli che spazia dai vasi agli apparecchi per l'illuminazione prodotti dalla vetreria, ma comprende anche i progetti di Buzzi eseguiti per specifiche committenze e le proposte non realizzate.
70,00

Fulvio Bianconi alla Venini

Fulvio Bianconi alla Venini

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 512

Grafico, illustratore e designer, Fulvio Bianconi (Padova, 1915 - Milano, 1996) dal primo dopoguerra frequenta la vetreria di Paolo Venini con cui instaura una significativa collaborazione che, protrattasi per buona parte degli anni cinquanta, porta alla nascita di straordinarie serie di coloratissimi vetri muranesi che riassumono in sé l'entusiasmo del decennio segnando il gusto di un'epoca. Negli anni sessanta e ottanta-novanta, seppur episodicamente, l'artista rinnoverà il suo rapporto con la fornace disegnando altre piccole serie. Il volume, frutto di un'approfondita ricerca basata prevalentemente su materiale inedito proveniente dall'Archivio Storico Venini, ripercorre questa entusiasmante esperienza vissuta da Bianconi illustrando l'intera produzione ideata per la celebre vetreria. Si tratta di circa cinquecento modelli che comprendono vasi e coppe dalle forme originali e dall'esuberante, ma ricercato, tessuto vitreo policromo (pezzati, scozzesi, a fasce ecc.). Vi sono poi divertenti animali, ma anche un numero rilevante (centottanta circa) di briose e ironiche figurine di vetro spesso ispirate con libertà ad alcuni tipi della Commedia dell'arte come Arlecchino e Pulcinella, ma anche ai costumi regionali e a quelli d'epoca e altri, che raccontano dell'estrosa creatività di questo versatile e fecondo artista.
70,00

Napoleone Martinuzzi. Venini 1925-1932

Napoleone Martinuzzi. Venini 1925-1932

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 480

Nel 1925 Napoleone Martinuzzi, artista particolarmente apprezzato da Gabriele d'Annunzio, entra in società con Paolo Venini e assume la direzione artistica della vetreria V.S.M. Venini & C., per la quale crea manufatti straordinari fino al 1931. Il volume ripercorre l'intera produzione disegnata dallo scultore muranese attraverso la successione di circa seicento opere, che sono state individuate grazie ad un lungo e rigoroso lavoro di ricerca. In particolare, lo studio dei materiali inediti provenienti dall'Archivio Storico Venini ha consentito di delineare l'apporto di Martinuzzi alla vita artistica della vetreria e di identificare i suoi numerosi modelli, finora parzialmente sconosciuti. In un primo tempo egli ideò eleganti soffiati dalla materia trasparente, accanto ai quali, successivamente, l'artista propose opere dalla inedita tessitura opaca, impiegando il vetro pulegoso, a fitte bollicine, ed il vetro opaco dalle intense e compatte colorazioni. Martinuzzi diede vita così ad un suggestivo repertorio che comprende vasi, coppe, apparecchi per l'illuminazione, ma anche singolari oggetti decorativi come i frutti, gli animali in vetro colorato e le Piante grasse, realizzate anche in scala monumentale. Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Isola di San Giorgio Maggiore, 8 settembre - 1 dicembre 2013).
75,00

Venetian glass. 20th Century italian glass from the Olnick Spanu collection. Catalogo della mostra (New York, 13 settembre 2000-7 gennaio 2001). Ediz. inglese

Venetian glass. 20th Century italian glass from the Olnick Spanu collection. Catalogo della mostra (New York, 13 settembre 2000-7 gennaio 2001). Ediz. inglese

Libro

editore: Charta

anno edizione: 2000

pagine: 250

Si tratta del catalogo dell'esposizione di New York, American Craft Museum (13 settembre 2000 - 7 gennaio 2001). Un viaggio nell'"arte del fuoco" del XX secolo attraverso più di 250 vetri della straordinaria collezione che Nancy Olnick e Giorgio Spanu hanno raccolto in anni di appassionata ricerca. I saggi in volume sono di esperti che si soffermano su diversi aspetti della cultura del vetro veneziano. Una nota singolare è costituita dalle voci di alcuni artisti che con il vetro hanno lavorato a lavorano tuttora: Barbini, Bianchin, Diaz de Santillana, Moore, Oshira, Scarpa, Stearns, Tagliapietra, Vignelli e Zynsky.
61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.