Libri di M. Borgese
Una storia del flamenco
José M. Gamboa
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2014
pagine: 799
La nascita, la vita e i segreti di una tradizione secolare vengono illustrati in questo testo ormai considerato un punto di riferimento, una storia del flamenco destinata sia agli studiosi, per i quali sarà un utile strumento di sintesi, che ai neofiti. Una rassegna completa dei più celebri interpreti dell'arte flamenca - cantanti, musicisti, ballerini -, delle musiche, dei testi e degli strumenti, a cui si aggiungono una discografia essenziale, i concorsi, i festival e tutto quello che ha contribuito all'evoluzione e al successo di quest'arte, dalle origini gitane alle derivazioni successive. L'autore, chitarrista e divulgatore instancabile, ha ricevuto per "Una storia del flamenco" numerosi premi ed è attualmente uno dei più autorevoli rappresentanti e studiosi di questa forma d'espressione popolare nata in Andalusia e divenuta universale.
La rivoluzione del movimento. The Axis Syllabus
Frey Faust
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 221
Un metodo per imparare a muoverci in maniera sana e armonica, non farci male quando cadiamo, riappropriarci del corpo e rendere migliore la nostra vita. L'Axis Syllabus è il sistema elaborato da Frey Faust, danzatore e pedagogo tra i massimi esperti di Contact Improvisation, ed è rivolto tanto a chi fa del movimento una professione - danzatori, attori, acrobati - quanto alla gente comune. Frutto dell'esperienza ventennale dell'autore, il metodo analizza il movimento attraverso la biomeccanica applicata ai parametri anatomici di allineamento delle strutture del corpo. Questo manuale, con l'aiuto delle immagini e di un glossario ragionato, offre dunque le basi di un insegnamento rivoluzionario, basato su chiare e duttili nozioni che chiunque può declinare nel suo specifico campo di attività, dall'educazione fisica alle danze africane, fino alla danzaterapia.
Amori. Testo francese a fronte
Marceline Desbordes Valmore
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2013
pagine: 147
Una selezione di liriche sull'amore della poetessa che i letterati di Francia chiamavano "Maestro". Ammirata nell'Ottocento da Dumas, Scribe, Baudelaire, Hugo, Niccolò Paganini, Sainte-Beuve, Nietzsche, amica di Balzac (che si ispirò a lei per "La cugina Bette"), Marceline Desbordes-Valmore fu l'unica donna a essere inclusa nell'antologia di Verlaine "I poeti maledetti", che ha segnato la poesia occidentale. Capace di cantare l'amore e il disamore con lingua pura e tagliente, e di affondare il coltello nel dolore e nell'estasi con la grandezza di Saffo e la virulenza di santa Teresa d'Avila, come disse Verlaine, il suo lirismo e la sua capacità di aderenza alla realtà l'hanno resa una voce inconfondibile e ancora attuale. Se a questo aggiungiamo la sua vita, che sembra tratta da un romanzo di Balzac, possiamo comprendere pienamente la potenza e l'importanza di Marceline Desbordes-Valmore, la cui fama è giunta nel Novecento, grazie agli apprezzamenti di Renée Vivien, Mallarmé, Colette, Cécile Sauvage, e non fa che crescere col passare del tempo.