Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. C. Averame

Riconoscere le fake news in classe. Percorsi per una comunicazione consapevole in rete

Riconoscere le fake news in classe. Percorsi per una comunicazione consapevole in rete

M. C. Averame

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2018

pagine: 144

Web, social network, messaggistica istantanea, giochi online, informazioni, media literacy: internet arriva ad adulti e ragazzi con una forza dirompente. Non solo tramite computer, ma anche tablet e smartphone, con un utilizzo quotidiano sempre più disinibito e incontrollato. La capacità di un individuo di partecipare alla vita online è considerata una vera e propria cittadinanza digitale e, come quella tradizionale, comporta diritti e doveri, competenze e conoscenze necessarie per rapportarsi agli altri. Nel Piano Nazionale Scuola digitale l'azione #14 si propone di indagare il rapporto fra competenze digitali necessarie per esercitare la propria cittadinanza, ed educazione ai media impartita nelle scuole. Lo studente, a partire dal termine del primo ciclo di scuola superiore, deve acquisire "buone competenze digitali, usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare ed analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo". Ma a questa naturalezza dell'approccio tecnologico spesso non segue una competenza nell'uso e nel discernimento di come questo flusso di dati arriva ai ragazzi. Quali sono le fonti che generano informazione? Come è possibile giudicare l'autorevolezza di questo o quel canale non ufficiale? Quali tecniche sono utilizzate in rete, consciamente o meno, per affermare la superiorità delle proprie idee a danno di quelle degli altri? "Riconoscere le fake news in classe" parte da queste e altre domande pratiche per gettare un ponte tra cultura digitale e retorica classica, tra fact checking e fallacie della comunicazione, mostrando come sia necessario, per insegnare a muoversi nel digitale con competenza ed attenzione, avere una conoscenza tanto della tecnologia quanto del pensiero umano e dei suoi meccanismi.
16,00

70 chilometri dall'Italia. Tunisia 2011: la rivolta del gelsomino

70 chilometri dall'Italia. Tunisia 2011: la rivolta del gelsomino

Medhi Tekaya

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2011

pagine: 124

La rivolta del gelsomino è un movimento di protesta nato nelle piazze tunisine, continuato in rete, nei blog, nei tweet, e raccontato al mondo occidentale, sia pure in maniera discontinua. I media tradizionali hanno avuto difficoltà a prendere possesso di una notizia che stava incendiando anche gli altri Paesi delle coste dell'Africa mediterranea e che si sviluppava loro malgrado nei racconti on-line. Questo libro nasce in quelle piazze, tra quelle voci diffuse in rete e sui social network, tradotte in italiano da Global Voices, diventate prima e-book e oggi stampate su carta. I momenti della rivolta, il caos degli scontri, la caduta di Ben Ali, le luci e le ombre del governo transitorio, la gioia e la fierezza del primo voto libero: sono gli stessi giovani tunisini a raccontarli dal loro punto di vista, giorno per giorno.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.