Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Calloni

Il futuro ha un cuore antico. La società Maggia Faggeta e l'Amiata

Il futuro ha un cuore antico. La società Maggia Faggeta e l'Amiata

Libro: Libro rilegato

editore: Cesare Moroni Editore

anno edizione: 2013

pagine: 288

Una delle principali caratteristiche della Macchia Faggeta - forse la società del bosco più longeva dell'Appennino - consta nella sua specificità proprietaria: è un patrimonio privato ma insieme collettivo; non è un uso civico ma un'area comunitaria; è un territorio indiviso seppur distinto in particelle per la gestione dei faggi e del loro taglio. È un "bene comune" e un patrimonio indivisibile che è stato preservato dalla comunità dei soci nel corso dei secoli, a segno di antiche pratiche che neppure la modernità razionalizzante è riuscita a scalfire. Il libro è centrato sulla nascita e sullo sviluppo della Società nel comune di Abbadia San Salvatore. Suddiviso in due parti; la prima analizza il vasto panorama ambientale-paesaggistico del Monte Amiata e il contesto storico-architettonico della comunità di Abbadia San Saltatore. La seconda focalizzata sulla ricostruzione storica delle vicende che hanno caratterizzato per ben 225 anni le vicende della Società, fino a giungere alla recente realizzazione di piani forestali e alla delineazione del suo sviluppo futuro.
25,00

Il pensiero post-metafisico

Il pensiero post-metafisico

Jürgen Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: VIII-303

I contributi del grande pensatore tedesco in difesa di un concetto di ragione scettico, ma non rinunciatario, contro i nuovi tentativi di ritornare a forme di pensiero metafisico. Il libro tratta gli sviluppi del concetto di ragione comunicativa nel contesto delle attuali teorie del significato e dell'azione; il problema dell'inesprimibilità dell'individuale; le ragioni per cui i testi filosofici, malgrado il loro carattere essenzialmente retorico, non possono essere completamente identificati con la letteratura.
18,00

Memorie

Memorie

Amelia Rosselli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 312

Le memorie constano di tre capitoli distinti. Il primo è il racconto spiritoso e vivace dell'infanzia dell'autrice in seno a una famiglia della borghesia ebraica veneziana; il secondo capitolo è dedicato alla vita trascorsa a Firenze dopo la separazione dal marito, con l'attività letteraria, il rapporto con i figli, poi l'impegno patriottico durante gli anni di guerra e il primo antifascismo; da ultimo il terzo capitolo, che s'arresta al 1927, racconta del sempre maggiore impegno in politica di Carlo, che di lì a poco condurrà i due fratelli al confine, e Carlo all'esilio definitivo.
18,08

Il pensiero post-metafisico

Il pensiero post-metafisico

Jürgen Habermas

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1991

pagine: 312

15,49

Umanizzare l'umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale

Umanizzare l'umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET Università

anno edizione: 2009

pagine: 317

Che cos'è l'umanitarismo? In che cosa consiste l'intervento umanitario? Come si interviene per soccorrere popolazioni in difficoltà e contribuire a processi di riconciliazione, ovvero alla ricostituzione di società democratiche e rispettose dei diritti umani? Il testo prende spunto da tali domande generali per comprendere perché, negli ultimi tempi, le parole umanitarismo e intervento umanitario siano divenute sempre più il fulcro di accesi dibattiti nelle arene pubbliche nazionali e globali e perché vengano sempre più spesso utilizzate in modo improprio e addirittura connesse all'ingerenza bellica. Sullo sfondo della recente trasformazione dell'ordine geopolitico mondiale, Umanizzare l'umanitarismo? analizza l'idea e le pratiche dell'umanitarismo, così come si sono venute a trasformare nel corso del tempo. La ricerca prende, dunque, avvio da una concezione di umanitarismo inteso come azione atta a prevenire forme di violenza armata, come aiuto portato a popolazioni in situazioni di conflitto o calamità naturali, come partecipazione a processi di pacificazione e di sviluppo. A partire dal punto di vista di attori istituzionali e sociali coinvolti in attività umanitarie, il testo si focalizza quindi sul ruolo e sui limiti dell'intervento della comunità internazionale, intesa come ambito sovranazionale di tipo istituzionale e come società civile globale, composta da un insieme diversificato di attori sociali.
30,00

Etiche in dialogo. Tesi sulla razionalità pratica

Etiche in dialogo. Tesi sulla razionalità pratica

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 184

14,46

L'altra metà della luna. Capire l'Islam contemporaneo

L'altra metà della luna. Capire l'Islam contemporaneo

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1993

pagine: IX-289

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.