Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Comba

Maire Tecnimont. I progetti FIAT Engineering. Ediz. italiana e inglese. Volume 1

Maire Tecnimont. I progetti FIAT Engineering. Ediz. italiana e inglese. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 279

A partire da un archivio che conserva più di duecentomila documenti fra disegni, relazioni e fotografie, il volume raccoglie ottanta progetti realizzati in Italia e all'estero dal 1931 al 1979 dalla più grande società di ingegneria italiana del Novecento: la Divisione Costruzione e Impianti Fiat, poi Fiat Engineering. Accompagnato da saggi e testimonianze di storici dell'architettura e della città, il volume affronta un capitolo importante della progettazione mondiale e della storia italiana contemporanea. Tali progetti toccano tutte le tipologie: dallo stabilimento Lingotto alla grande fabbrica di Mirafiori; dall'autostrada Torino-Milano e i trafori del Gran San Bernardo e del Frejus a diverse linee metropolitane e piste prova; dai quartieri residenziali della lunga Ricostruzione post bellica alle strutture espositive disegnate e realizzate da Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi; dai grandi stabilimenti del Mezzogiorno italiano ai complessi industriali realizzati in Europa, America Latina, Africa, fino all'insediamento di Togliatti e ai parchi ricreativi dell'Arabia Saudita. Questa nuova edizione include anche progetti per il Venezuela e il Perù, le centrali elettriche a turbogas in Italia e all'estero. Un altro passo verso il recupero delle "radici dell'identità" intrapreso dal Gruppo Marie Tecnimont, uno dei maggiori player internazionali di ingegneria, main contracting e licensing di tecnologia. Presentazioni di Fabrizio Di Amato, Pierroberto Folgiero , Ferrari Primo, Carlo Olmo.
40,00

Maire Tecnimont. I progetti FIAT Engineering. Ediz. italiana e inglese. Volume 2

Maire Tecnimont. I progetti FIAT Engineering. Ediz. italiana e inglese. Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 252

A partire da un archivio che conserva più di duecentomila documenti fra disegni, relazioni e fotografie, il volume raccoglie sessantacinque progetti realizzati in Italia e all'estero dal 1980 al 2008 dalla più grande società di ingegneria italiana del Novecento. Accompagnato da saggi e testimonianze di storici dell'architettura e della città, il libro illustra, con immagini in gran parte inedite, un ampio spettro di realizzazioni degli ultimi vent'anni del XX secolo che include i centri di vendita e i complessi industriali del just in time come Io stabilimento di Melfi o il centro di distribuzione IBM a Basiano. Il volume, inoltre, contiene schede e foto di progetti di riconversione di aree industriali dismesse come il Lingotto diTorino e il Novoli ex Fiat di Firenze, gli appalti per il restauro di Palazzo Grassi a Venezia e la Reggia di Venar'ia, la creazione di importanti collegamenti ferroviari quali la linea dell'alta velocità Torino-Milano e la Bologna-Firenze, gli studi per la Protezione Civile Italiana durante la ricostruzione in Friuli Venezia Giulia e in Irpinia colpiti dai terremoti del 1976 e 1980. La nuova edizione aggiunge altri progetti di restauro e rifunzionalizzazione come quello del duomo di Monreale, la costruzione di ospedali e cementifici in Italia e all'estero, alcune strutture ideate da MaireTecnimont per le Olimpiadi Invernali di Torino del 2006. Le testimonianze di Aimaro Isola, Lucio Passarelli, Adolfo Natalini, Marco Visconti e Michele Pantaleo, che negli stessi anni hanno affiancato i tecnici di Fiat Engineering, arricchiscono con note e spunti questo volume che costituisce un capitolo importante della storia della progettazione. Presentazioni di Fabrizio Di Amato e Pierroberto Folgiero.
40,00

Le costituzioni dei paesi dell'Unione Europea

Le costituzioni dei paesi dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: XII-911

Il volume raccoglie le Costituzioni dei quindici Paesi dell'Unione Europea, insieme alla Costituzione degli Stati Uniti d'America. Ciascuna Costituzione è preceduta da un saggio introduttivo, curato da uno studioso dello stesso Paese, che ne tratteggia l'evoluzione storica, le caratteristiche fondamentali e le principali riforme costituzionali intervenute o in discussione, fornendo altresì una bibliografìa essenziale. Le Costituzioni dei Paesi europei sono precedute dalla "Costituzione europea", che comprende una raccolta dei più significativi documenti costituzionali europei, con un'introduzione curata da Peter Hàberle.
57,00

Il simbolismo del lupo

Il simbolismo del lupo

Christophe Levalois

Libro

editore: Edizioni Arktos

anno edizione: 1989

pagine: 98

12,00

Architettura di parole. Scritti 1933-1965

Architettura di parole. Scritti 1933-1965

Carlo Mollino

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: CXXII-487

Un'ampia raccolta di scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, che getta luce su una figura di architetto fortemente atipica, se non unica nell'Italia del Novecento, capace di dialogare con letterati e storici dell'arte, di accedere alla narrazione, di occuparsi di cinema e di urbanistica, di fotografia e di ambientazione, variando registri e generi: testi d'invenzione, affondi polemici, riflessioni estetiche, notazioni antropologiche sottraggono la scrittura di Carlo Mollino ai canoni specialistici della professione, appaiono strategie di distacco, più che marche di appartenenza. Lo stesso lavoro progettuale e il rapporto tra poetica e opera sono sovvertiti da questa singolare rivisitazione intellettuale del fare architettonico, che spezza l'autoreferenzialità e spinge fuori da correnti senza rinunciare all'implicito di suggestioni comuni, radicalizza ambiguità e contraddizioni della tecnica all'insegna della meraviglia e dello spaesamento, non smette di perfezionare un'ermeneutica della città industriale proprio attraverso un punto di osservazione che non concede nulla alle filosofie costruttive più invalse nel dopoguerra. "Per me - afferma Mollino si tratta sempre di affrontare il problema del costruire senza preoccuparmi se entro o meno nei canoni dell'architettura del nostro tempo o di tutti i tempi, cioè non penso "architettura". La mia cultura nasce ogni volta".
75,00

Le costituzioni dei paesi dell'unione europea

Le costituzioni dei paesi dell'unione europea

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1998

pagine: X-836

47,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.