Libri di M. Conetti
I Catari
Malcom D. Lambert
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 2001
pagine: 414
Il Catarismo fu la più agguerrita eresia che il Cattolicesimo abbia mai affrontato. Fu così pericolosa da spingere Innocenzo III a scatenare, nel 1209, la prima guerra di religione tra Cristiani. Così difficile da estirpare da spingere Gregorio IX, vent'anni dopo, a istituire la Santa Inquisizione. I Domenicani e i Francescani che secoli più tardi avrebbero processato streghe e scienziati, iniziarono la loro opera stanando i "Perfetti" Catari, che dichiaravano Roma l'erede della biblica "Prostituta di Babilonia", e se stessi gli unici veri seguaci di Cristo. Ma chi erano veramente i Catari e in che cosa consisteva il Cristianesimo eretico che professavano? In questo resoconto tutti gli aspetti della religione catara.
Le teorie politiche nel Medioevo
Jurgen Miethke
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2001
pagine: 192
Partendo dall'analisi della profonda commistione tra religione e politica caratteristica dell'Alto Medioevo, il saggio di Miethke considera la produzione di trattati specifici in età carolingia e nel X secolo, mostrando poi come l'XI secolo, benché caratterizzato da fortissime tensioni tra Papato e impero, risulti relativamente povero di trattati. A partire dal XII secolo il panorama si complica in virtù del moltiplicarsi delle scuole e infine con l'immissione nel circuito accademico di una serie di opere aristoteliche. L'autore segue così, nel XIII secolo la contrapposizione delle posizioni che si esprimono anche attraverso una pubblicistica politica che vede tra i suoi protagonisti Egidio Romano, Dante, Marsilio da Padova e Ockham.