Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le teorie politiche nel Medioevo

Le teorie politiche nel Medioevo
Titolo Le teorie politiche nel Medioevo
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Saggistica, 19
Editore Marietti 1820
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 01/2001
ISBN 9788821166969
 
19,63

Partendo dall'analisi della profonda commistione tra religione e politica caratteristica dell'Alto Medioevo, il saggio di Miethke considera la produzione di trattati specifici in età carolingia e nel X secolo, mostrando poi come l'XI secolo, benché caratterizzato da fortissime tensioni tra Papato e impero, risulti relativamente povero di trattati. A partire dal XII secolo il panorama si complica in virtù del moltiplicarsi delle scuole e infine con l'immissione nel circuito accademico di una serie di opere aristoteliche. L'autore segue così, nel XIII secolo la contrapposizione delle posizioni che si esprimono anche attraverso una pubblicistica politica che vede tra i suoi protagonisti Egidio Romano, Dante, Marsilio da Padova e Ockham.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.