Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Corti (cur.)

Fuejs di un an. Testo friulano e italiano

Fuejs di un an. Testo friulano e italiano

Amedeo Giacomini

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 1984

pagine: 68

15,00

Suggestive voci di Pavese e Calvino nel Fondo manoscritti

Suggestive voci di Pavese e Calvino nel Fondo manoscritti

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 152

Il volume contiene un intervento di Maria Corti su quattro messaggi drammatici di Pavese, un testo di Alfonso Gatto (con nota di Cristina Nesi), la presentazione delle carte di Calvino nel Fondo pavese (a cura di Nicoletta Trotta, con due inediti), un saggio di Clelia Martignoni, le copertine di Calvino (Nicoletta Leone), un contributo di Martin MacLaughlin sull'epistolario di Elsa de' Giorgi.
15,49

L'inquieta cultura del Novecento

L'inquieta cultura del Novecento

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 192

Il volume contiene saggi su Colinas (Giovanni Caravaggi), "Alfabeta" (Anna Longoni), Montale (Maria Antonietta Grignani), Bigiaretti (Carla Carotenuto), Alfredo Giuliani (Ugo Perolini); un'intervista a Rosetta Flaiano di Maria Corti; inediti di Alfonso Gatto sul processo Kesselring (con un disegno a colori) e lettere di Camillo Sbarbaro; l'epistolario a Silvio Guarnieri; recensioni e il notiziario con le ultime acquisizioni del Fondo Manoscritti.
15,49

Poesia travestita

Poesia travestita

Eugenio Montale

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2000

pagine: 62

Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo e poi dall'arabo al francese e così via per dieci passaggi fino a tornare all'italiano, sempre senza rivelare la fonte. L'esperimento è oggi compiuto e in questo libro se ne raccolgono i frutti di grande interesse culturale. "Questo libro è nato da un desiderio di Eugenio Montale, silenziosamente cresciuto col tempo nella memoria di coloro che lo hanno alla fine realizzato. Nei primi mesi del 1978 il poeta mi espose un originale programma, suggerendomi con allegria di realizzarglielo: trovare qualcuno che traducesse in arabo la lirica Nuove stanze delle Occasioni. A questo punto la sua paternità doveva essere taciuta e il testo, attribuito a un ignoto poeta arabo, andava tradotto in francese, poi a catena in polacco, russo, ceco, bulgaro, olandese, tedesco, spagnolo, per tornare all'italiano. A suo parere la poesia alla fine del trattamento sarebbe stata del tutto irriconoscibile; me lo disse con un gradevole, consueto risolino ironico..." (Dalla premessa di Maria Corti).
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.