Libri di M. Cristina Fazi
Sinonimi e contrari. Mini-dizionario della lingua italiana per stranieri
M. Cristina Fazi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 88
Self-directed learning of english. Some fundamental issues in theory and practice
M. Cristina Fazi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 88
Il primo capitolo dei Promessi sposi nelle traduzioni inglesi di A. Colquhoun e di B. Penman
M. Cristina Fazi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 1989
pagine: 24
I verbi italiani: regolari e irregolari
Angelo Chiurchiù, M. Cristina Fazi, M. Rosaria Bagianti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
L'opera intende essere uno strumento d'ausilio per un corretto uso del verbo nei suoi modi e tempi. In particolare, gli autori hanno curato la tecnica di presentazione delle varie forme verbali ricorrendo a tavole di sostituzione o "scatole". La scatola, così come è stata ideata e realizzata, non solo permette di presentare tutte le forme di ciascun verbo in una situazione linguisticamente significativa, secondo le indicazioni della moderna glottodidattica, ma offre allo studente straniero anche una serie di vantaggi collaterali quali: a) la focalizzazione delle forme irregolari; b) la visualizzazione costante di tutti i modi e i tempi; c) il rinforzo delle forme della coniugazione regolare. Inoltre, in considerazione degli errori più frequenti commessi in italiano da parlanti non nativi, il volume affronta in dettaglio, attraverso schemi riassuntivi, i seguenti argomenti: uso dell'ausiliare nei tempi composti; alternanza perfetto/imperfetto; modo congiuntivo; imperativo negativo; congiuntivo dipendente dal condizionale; periodo ipotetico.
Le preposizioni
Angelo Chiuchiù, M. Cristina Fazi, M. Rosaria Bagianti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Muovendo da precisi bisogni facilmente individuabili da chi opera nel campo dell'insegnamento dell'italiano come LS, quest'opera vuole essere un contributo al raggiungimento di una migliore padronanza della lingua italiana. È uno strumento di approfondimento scientificamente elaborato, attraverso il continuo e rigoroso ricorso al Vocabolario Fondamentale della Lingua Italiana di G. Sciarone. Per ogni preposizione si è data una gamma di situazioni quanto più vasta possibile, considerando l'uso e la frequenza non dei singoli lemmi, ma delle varie espressioni. Pur nella brevità delle situazioni create, si è costantemente agito in modo da inserire le preposizioni nei contesti situazionali più comuni della lingua di tutti i giorni. Per la fraseologia sono stati ideati dei micro-dialoghi che, per contrasto o analogia, rendono comprensibili espressioni di non facile interpretazione.