Libri di M. Davide
Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV. Atti del Convegno di studio (Trieste, 28-30 giugno 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: CERM
anno edizione: 2018
pagine: 327
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV" tenutosi a Trieste il 28-30 giugno del 2010 nel quadro del progetto PRIN2007. Paolo Cammarosano, Miriam Davide, Alessio Fiore e Luigi Provero si soffermano sui rapporti esistenti tra la città e il territorio; Berardo Pio, Pinuccia Simbula e Alessandro Soddu affrontano il tema dei rapporti esistenti tra la dimensione cittadina e le dimensioni regionali; Simone Bordini e Stella Leprai approfondiscono i rapporti che intercorsero tra la città e le famiglie con affondi sull'area padana e infine Marina Gazzini, Mario Gallina e Marialuisa Bottazzi propongono una riflessione sugli aspetti culturali e simbolici, sulla propaganda e sull'uso della scrittura esaminati alla luce delle reti di rapporti intessute dal Consorzio dello Spirito Santo e dai frati Gaudenti e considerati sulla base dell'utilizzo che si fece dell'urbanistica e dell'epigrafia.
Gli ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2016
pagine: 372
Il presente volume contiene gli atti del Convegno internazionale Gli Ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata tenutosi a Ferrara tra il 12 e il 14 ottobre 2015 nel salone d'onore dell'Istituto di cultura "Casa Giorgio Cini" (via Boccacanale di S. Stefano, 24). Il Convegno è stato organizzato e realizzato dalla Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah, il MEIS, in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine, Il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Udine, Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste, la Comunità Ebraica di Trieste, l'Associazione per lo studio dell'Ebraismo delle Venezie di Udine, con il patrocinio del Comune di Ferrara, dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara. La realizzazione di un Convegno sulla presenza secolare e sul ruolo degli Ebrei nel Friuli Venezia Giulia era divenuta un'esigenza quasi inderogabile, cinque lustri dopo l'importante Convegno internazionale dedicato alla medesima tematica svoltosi nel giugno del 1989 a Trieste e a Udine sotto l'egida delle Università di Trieste, di Udine e della Comunità Ebraica di Trieste. Dopo un quarto di secolo si è infatti ravvisata la necessità non solo di rivisitare alcune delle tematiche trattate allora ma soprattutto di aggiungervi altri argomenti non toccati in quella sede.
Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all'Ancien Régime. Risultati scientifici della ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: CERM
anno edizione: 2014
pagine: 292
Il volume riunisce i contributi raccolti intorno al progetto FRA dell'Università degli studi di Trieste "Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all'ancien régime", coordinato da Giuseppe Trebbi. L'obiettivo che ci si è proposti è stato quello di mettere in luce gli atteggiamenti dei differenti ceti cittadini e territoriali di fronte ai problemi scaturiti dall'inserimento, all'interno degli Stati "moderni" o rinascimentali, di realtà connotate da forte fisionomia autonomistica, come le città comunali italiane; e di individuare per quali vie e secondo quali strategie avvenne la costruzione dei rapporti tra dominante e dominati, in un arco di tempo che va dalle prime dedizioni o sottomissioni trecentesche fino ai secoli in cui tale dominio non fu più messo in discussione.