Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Eremo (cur.)

La voce dei libri. Storie di libraie coraggiose

La voce dei libri. Storie di libraie coraggiose

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2015

pagine: 414

Tocca, leggi, guarda, memorizza, racconta. Le libraie amano i cataloghi e a volte li imparano a memoria. Accarezzano i libri prima di disporli esattamente al loro posto, protetti dalle note di Miles Davis e Thelonious Monk. Pensano che il mare apra la mente e ci guidano attraverso i deserti. Offrono vino rosso e vellutate calde ai lettori d'inverno. Sanno che tutti i bambini hanno fame di storie, e conoscono mille modi per nutrirli. Aprono librerie in cittadine remote del Sud Italia, in vallate alpine isolate, in quartieri decentrati delle grandi città e hanno le idee per farle funzionare. Usano facebook e twitter per scambiarsi consigli, non temono la concorrenza elettronica. Sono bravissime a cambiare insieme alla realtà, con la ferma convinzione che il libro sia l'oggetto tecnologicamente più avanzato che l'uomo abbia saputo inventare. Dicono che il futuro è una parola del passato. Si sentono come i bambini di Trieste che aprono i cappottini alla bora sfidandosi a resistere con i piedi ben saldi, spalancando le braccia al presente. Fanno giocare insieme scienza e letteratura; la libreria le fa sentire legate al mondo. Le loro sono storie di lucida euforia: mettono voglia di scegliere e di fare.
12,00

La voce dei libri. Undici strade per fare libreria oggi

La voce dei libri. Undici strade per fare libreria oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2014

pagine: 288

Un gatto seduttore a Pietrasanta, corsi di uncinetto e birre artigianali nel centro di Roma, fotografie di luce nell'acqua e nelle nuvole a Torino: non di soli libri vive la libreria. Hanno ricette di filtri e pozioni magiche certe libraie di Pisa, han dato il nome alla fermata del tram i librai storici di Vicenza. Una libraia di Empoli ha un passato da terzino di spinta, un libraio di Pinerolo si tempra correndo nel deserto. Quando i libri ti si aprono attorno come cento fiori irresistibili, è dolce e anche un po' strano innamorarsi di una libreria a Milano. Se a Palermo vuoi andare in spiaggia con un libro, scegli anche il pareo in libreria. Potrebbe alimentare una centrale elettrica a emozioni una libraia di Messina; battono moneta i librai di Bellinzona. La strada del libro è piena di segreti e meraviglie: la tracciano librai che hanno il mestiere nella testa e nel sangue. Mettiamoci dunque in viaggio: da Torino a Palermo, ecco undici librerie che ce la fanno, in Italia, oggi. Ed è solo l'inizio. È bella e molto vera, la storia delle librerie che hanno le idee e la forza di realizzarle. Continueremo a raccontarla.
12,00

Il libraio suona sempre due volte

Il libraio suona sempre due volte

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2013

pagine: 188

Ora più che mai, la libreria è un faro nell'oceano di un'offerta travolgente, nella nebbia di mille informazioni frammentarie. Ci sono librerie che accolgono, proteggono e si lasciano esplorare, librerie che escono dalle loro pareti e ti vengono incontro: al cinema, in azienda, in cima alla valle. Librai on the road che a ogni tappa del viaggio, lungo o brevissimo, mettono i libri al centro della scena, rendendoli vivi, parlanti, snodi di una mappa tangibile e diversa per ogni lettore. Davide Ferraris e Davide Ruffinengo raccontano dieci anni di Therese - Profumi per la mente, la libreria torinese che fa viaggiare i libri, li porta alla ribalta, li propaga per l'etere. Storia di due ragazzi che hanno scelto un mestiere bellissimo tutto da inventare, di un sogno coraggioso che crea la realtà.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.