Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. F. Merger

Roma. Ediz. francese

Roma. Ediz. francese

Ethel Santacroce

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2015

pagine: 324

Roma è talmente ricca di storia, notizie, curiosità che il consiglio può essere solo quello di camminare con il naso all'insù per carpire ogni più piccolo dettaglio di palazzi, lapidi, terrazzi e con i piedi ben piantati in terra per non inciampare in qualche sampietrino usurato e traballante. Questa è la magia di Roma: ci si può sentire turisti insieme alla folla infinita, assiepati davanti a un monumento o all'entrata di un museo, ma anche un 'romano de Roma' tra vicoli e viuzze, tra mercati colorati, traffico caotico, vento di ponentino d'estate e fuori dai consueti itinerari. A voi la scelta di come visitare l'Urbe, tra percorsi classici, obbligati o per chi, visti già quelli, preferisce immergersi in una Roma più umana e a portata di passo calmo e rilassato, solo così si apprezzerà meglio la visita nella Città Eterna, senza fretta, perché tanto Lei è qui ad aspettare chiunque voglia godersela, dal 753 a.C., anche se i suoi anni non li dimostra. Questa guida vi accompagnerà per le strade dei 22 Rioni di Roma e nella Città del Vaticano, con percorsi e approfondimenti tematici capaci di accontentare tutte le esigenze, senza dimenticare i più piccoli e le numerose occasioni che la Città offre.
12,90

Napoléon à l'ile d'Elbe. Les résidences
9,30

Virginis templum. Siena. Cathedrale, crypte, baptistre

Virginis templum. Siena. Cathedrale, crypte, baptistre

Marilena Caciorgna

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 190

Un itinerario che si snoda all'interno dell'ampia mole della Cattedrale di Siena, con il Pavimento e la 'Porta del cielo', include il 'Duomo nuovo' con il Facciatone e prosegue in Cripta e nel Battistero alla scoperta dell'animo umano e delle verità della fede attraverso la cultura e l'arte. Il volume, corredato da un'ampia scelta di immagini, intende offrire al lettore una visione completa dell'intero complesso monumentale di Siena, con il Duomo dall'imponente facciata, la preziosa Cripta e il Battistero famoso per lo straordinario Fonte Battesimale. Secondo il consueto approccio storico-artistico-architettonico, il complesso viene illustrato con un linguaggio chiaro ed esaustivo che accompagna il lettore durante la visita, ma la vera grande novità di questo volume risiede nel tentativo riuscito di offrire anche una guida ai significati simbolici del luogo. La storia e la descrizione delle opere di grandi artisti - tra cui Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Antonio Federighi, Donatello, Pinturicchio, Domenico Beccafumi, Michelangelo, Bernini, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello - sono accompagnate dalla spiegazione dei simboli racchiusi nei capolavori che si presentano agli occhi del visitatore a Siena o a quelli del lettore che, grazie alla selezione di illustrazioni, intende conoscere il patrimonio del luogo più rappresentativo della città.
18,00

La Basilique de Santa Croce

La Basilique de Santa Croce

Beatrice Paolozzi Strozzi

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2003

pagine: 96

5,00

Palais Pitti à Florence

Palais Pitti à Florence

Silvia Mascalchi, Lucia Mascalchi

Libro: Copertina rigida

editore: Sillabe

anno edizione: 2004

pagine: 82

9,50

Giotto. Ediz. francese

Giotto. Ediz. francese

Angelo Tartuferi

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2005

pagine: 64

8,00

Uffizi. Capolavori e dintorni. Ediz. francese

Uffizi. Capolavori e dintorni. Ediz. francese

Libro: Copertina rigida

editore: Sillabe

anno edizione: 2005

pagine: 256

Un vasto repertorio fotografico, una guida alla Galleria degli Uffizi. Raffaele Monti, storico dell'arte italiana, ha operato una scelta tra la vasta quantità di opere, che senza tralasciare i "classici", illustra anche altri autori famosi, meno noti al grande pubblico. Così accanto a Botticelli, Gentile di Fabriano, Leonardo, Piero della Francesca e tutti i maestri, italiani e stranieri, conosciuti ai più, vi sono contenuti nomi come Ludovico Mazzolino, Gabriel Metsu, Lavinia Fontana e altri artisti del panorama dell'arte europea dell'età moderna. Il volume, in lingua francese, è consigliato ai turisti e più in generale agli appassionati d'arte.
13,00

Florence. La ville, les monuments, les musées, les Medicis

Florence. La ville, les monuments, les musées, les Medicis

Ethel Santacroce, Monica Guarraccino

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2006

pagine: 120

5,50

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. francese

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. francese

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte. Edizione in lingua francese.
8,00

Sienne. Le nouveau guide touristique complet. La ville, les monuments, les musées, le Palio, la cuisine
9,50

Sienne. La cathédrale, le baptistère

Sienne. La cathédrale, le baptistère

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00

Recovered treasures. International cooperation in the fight against illicit trafficking of cultural property... Ediz. italiana, inglese e francese

Recovered treasures. International cooperation in the fight against illicit trafficking of cultural property... Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale opera dal 1969 per contrastare il traffico illecito delle opere d'arte sia sul territorio nazionale che internazionale. Dalla collaborazione dello speciale reparto dei Carabinieri e l'Unesco, in sinergia con le Polizie e le Dogane di diverse nazioni, è nata una mostra allestita nella sede dell'importante organizzazione (Parigi, Palazzo Fontenoy, sala di Mirò, 19 giugno-6 luglio 2012). Nel relativo catalogo (in tre lingue) sono descritti 31 oggetti di diversa natura - archeologica, pittorica, religiosa, libraria - ritrovati dai Carabinieri e restituiti alla legittima fruizione della collettività tra cui si distinguono un rarissimo incunabolo dell'epistola di Cristoforo Colombo del 1493, insieme ad alcune pagine miniate dell'Archivio Provinciale del Convento di Santa Maria in Aracoeli in Roma, risalenti al XIV e al XV secolo. Numerosi reperti archeologici ci giungono, poi, dalle civiltà italiche pre-romane dove spicca lo straordinario cratere a campana con raffigurazione del Ratto di Europa, del pittore pestano Assteas proveniente da Sant'Agata de' Goti (Benevento). La mostra include, anche, opere pittoriche particolarmente significative quali: un San Giovanni Battista del Guercino e una Sacra Famiglia di Ludovico Carracci, provenienti dai Musei Capitolini, oltre a due notevoli tavole in fondo d'oro di Bernardino Fungai, provenienti dalla Cattedrale di San Secondiano a Chiusi (Siena), e alcuni reperti precolombiani.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.