Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sillabe

Le favole di Esopo. Raccontami una favola

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 48

Questo non è solo un libro da leggere... è un mondo da scoprire! Le Favole di Esopo, accompagnate da splendide illustrazioni, offriranno ai piccoli lettori spunti per le loro avventure quotidiane. Una selezione di cinque tra le più belle favole accompagnate da illustrazioni realizzate ad acquerello. I piccoli lettori possono interagire creando la propria favola. Età di lettura: da 3 anni.
13,90

Gio e Fattori

Blu Sinatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 32

Questo libro non è solo per bambini. Non esistono cappelli belli o brutti, solo tanti cappelli diversi. In compagnia di Giovanni Fattori e del suo cappello GIO andiamo alla scoperta di quanto sia fantastico essere unici. Attraverso gli occhi e la sensibilità di una ragazzina talentuosa, Blu Sinatti, un cappello speciale diventa simbolo di quanto sia importante non fermarsi alle apparenze perché, spesso, dietro a qualcosa (o qualcuno) considerato ‘diverso’ si cela un vero tesoro. Per Fattori si trattava proprio della sua creatività. Una storia, tutta illustrata, da leggere ai più piccoli e da far leggere ai meno piccoli. Età di lettura: da 5 anni.
10,00

La villa dell'Ambrogiana dai Frescobaldi ai Medici

La villa dell'Ambrogiana dai Frescobaldi ai Medici

Francesca Funis

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 208

L’Ambrogiana è una villa molto particolare all’interno del contesto delle ville dei Medici in Toscana. Non è semplicemente una residenza per gli studi umanistici, ma funge anche da azienda agricola con possedimenti che includono poderi, boschi, stagni e sorgenti e una stazione di scambio di merci e persone che collegava Firenze e Pisa. Nonostante l’Ambrogiana si distingua per la sua potenza volumetrica, l’imponenza castellare e la sua posizione prominente nel paesaggio, rimaneva una delle ville medicee meno studiate anche per essere stata utilizzata come ospedale psichiatrico e poi come manicomio criminale dalla seconda metà dell’Ottocento al 2017, escludendola così dal dibattito e dalla ricerca sulla storia delle ville medicee. L’approccio di Francesca Funis, che studia l’Ambrogiana non solo dal punto di vista cronologico e architettonico ma anche dal contesto sociale e materiale che l’ha prodotta, è quindi cruciale per comprendere appieno la complessità e la significatività di questa villa all’interno del panorama delle ville medicee. Un ricco apparato iconografico e documentario corredano il volume ampiamente illustrato.
35,00

Angiolo Tommasi. Dalla pittura dal vero alla cronaca

Angiolo Tommasi. Dalla pittura dal vero alla cronaca

Alessandra Rey

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 176

Con questa pubblicazione si rende omaggio al pittore Angiolo Tommasi (1858-1923), il cui centenario della morte è appena trascorso. Per l’occasione sono stati messi a disposizione i materiali degli Archivi Ghigo Tommasi - A.G.T. - che conservano i documenti familiari di grande valore. Questa monografia rivela la vita intensa e avventurosa di Angiolo Tommasi, pittore di tradizione macchiaiola, primo autore di cronaca sociale, molto apprezzato in Europa e in America del Sud, amico di Giacomo Puccini, Pietro Mascagni ed Enrico Caruso. Alessandra Rey Tommasi presenta fotografie e opere inedite, ripercorre alcuni fondamentali aneddoti familiari e racconta le relazioni dell’artista con personalità dell’epoca che svelano il carattere affascinante, con lo sguardo proiettato in avanti, di un uomo molto amato dai suoi contemporanei.
22,00

Vedere ed essere visti. La ‘raccolta di autoritratti’ negli Uffizi in epoca lorenese

Vedere ed essere visti. La ‘raccolta di autoritratti’ negli Uffizi in epoca lorenese

Isabel Franconi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 416

La studiosa italo-tedesca Isabell Franconi ha affrontato una ricerca storica archivistica dall’importanza fondamentale per lo studio della storia dell’arte. È riuscita infatti a riconoscere e catalogare all’interno della collezione degli autoritratti degli Uffizi, la più grande al mondo nel suo genere, e l’unica che può vantare un’attività che continua da tre secoli e mezzo, quelli di epoca lorenese. La singolarità di questa raccolta si deve soprattutto agli interessi poliedrici del cardinale Leopoldo de’ Medici (1617-1675) che, tramite i suoi agenti, acquistò un cospicuo numero di autoritratti di pittori, elencati con dovizia nell’inventario dei suoi appartamenti di Pitti, stilato alla morte. Gli artisti dell’epoca fecero a gara per poter figurare in questa preziosa raccolta. Questo volume di Isabell Franconi si concentra sulla storia della collezione nel Settecento, estendendo l’indagine alla richiesta della copiatura, dell’esportazione di queste copie d’autore e includendo anche al pubblico: un pubblico inteso come espressione del gusto dominante, nonché come indicatore e propulsore della fortuna degli artisti.
34,00

Noise derive. Gianluca Codeghini

Noise derive. Gianluca Codeghini

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il catalogo è una presentazione poetica e riflessiva, riccamente illustrata, dell’opera dell’artista Gianluca Codeghini, ospitata nel cuore di Siena, tra Santa Maria della Scala e Palazzo Chigi Saracini, in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana.La poetica di Codeghini esplora il rumore come forma rivelatrice, un elemento sottile che interroga la realtà e rompe l’inerzia, spingendo a riflettere senza offrire certezze. Le sue opere vivono nella tensione tra ordine e deriva, intesa non come smarrimento, ma come possibilità creativa e apertura all’imprevisto.Nel suo percorso artistico, il suono, lo spazio e la memoria si fondono in un’esperienza che coinvolge lo spettatore in modo diretto e corporeo. L’installazione video Piecemeal, realizzata con il Coro della Cattedrale di Siena, è emblema di questa poetica: non rappresenta, ma si fa presenza viva, tra voce e silenzio.La collaborazione con la Chigiana si fonda su una visione comune: unire arte, ricerca e sperimentazione per custodire un’identità culturale viva, capace di parlare al presente e al futuro.
16,00

I misteri del pulpito senese di Nicola Pisano

I misteri del pulpito senese di Nicola Pisano

Alessandra Gianni

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il pulpito scolpito da Nicola Pisano per la cattedrale di Siena rappresenta un capolavoro d’arte sacra non ancora completamente studiato nel suo complesso programma iconografico. Le oltre 300 figure scolpite raffigurano la vita di Cristo fino al Giudizio Universale, preceduto dai Profeti e dagli Evangelisti, con l’intento di rafforzare la fede e le virtù cristiane nei fedeli. In questo volume con il termine “misteri” sono analizzati sia gli episodi evangelici sia i significati teologici nascosti e difficilmente comprensibili all’intelletto umano. Il pulpito presenta anche soggetti iconografici rari, qui affrontati per chiarirne il senso. Nicola Pisano innovò profondamente l’arte sacra: introdusse nuovi dettagli nelle scene tradizionali, come il bacio del re mago al piede del Bambino, lo svenimento della Vergine nella Crocifissione e il complesso simbolismo del Cristo mistico. Con l’inserimento del concetto di anime purganti, anticipò infine la formalizzazione della dottrina del Purgatorio. Un ricco apparato iconografico evidenzia i particolari e sottolinea le espressioni ed i gesti, fornendo una sicura chiave di lettura allo studioso, ma anche all’attento visitatore.
18,00

Ai Weiwei. Who am I? Ediz. italiana e inglese

Ai Weiwei. Who am I? Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nuova edizione arricchita di 32 pagine con nuove immagini delle opere dell’artista cinese e dissidente Ai Weiwei, ambientate in mostra. Tornato in Italia nella splendida cornice di Palazzo Fava, con un allestimento nuovo nel suo genere, è in mostra con le sue opere più note. Tra queste gli aquiloni in seta e bamboo della serie tratta dai racconti popolari cinesi Shanhai Jing, per passare alla riproduzione di opere famose con i mattoncini Lego tra cui la Venere dormiente (da Giorgione) denuncia contro la pratica degli aborti clandestini nel suo paese d’origine, poi una versione della celebre Gioconda leonardiana con una Ultima cena (dove l’artista si è autoritratto) e a quelle create apposta per l’occasione: Atalanta e Ippomene (da Guido Reni), l’Estasi di Santa Cecilia (da Raffaello), e la Natura morta (da Giorgio Morandi) e poi ancora i famosi vasi. La mostra curata da Arturo Galansino, uno dei critici più autorevoli nel campo dell’arte contemporanea e profondo conoscitore di Ai Weiwei, presenta la storia di questo grande artista che con la sua arte di denuncia e provocazione è tra i più seguiti al mondo.
37,00

Il santuario ritrovato 3. Oltre il bronzo. Rapporto preliminare di Scavo (2023-2024) al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Il santuario ritrovato 3. Oltre il bronzo. Rapporto preliminare di Scavo (2023-2024) al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 552

Il terzo volume della collana “Il Santuario ritrovato” offre una panoramica sulle recenti scoperte archeologiche presso il santuario etrusco-romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. Il percorso scientifico si articola in 41 contributi di oltre settanta autori internazionali, e offre un viaggio dal contesto allo scavo, ai rinvenimenti in bronzo, agli studi oltre il bronzo. Centinaia di reperti e migliaia di frammenti sono pubblicati assieme alla ricostruzione stratigrafica di uno straordinario sito termale, con evidenze di riti e culti dal V secolo a.C. al V secolo d.C. e poi ancora dal tardo medioevo alla comunità attuale di San Casciano Sono numerosi i settori di studio coinvolti, fra cui: Bronzi Antichi, Archeologia, Storia dell'Arte Antica, Storia Antica, Botanica, Studi etruschi, Geomorfologia, Idrogeologia, Epigrafia latina ed etrusca, Numismatica, Fisica e Chimica applicate all'archeologia, Palinologia, Paleontologia per un volume riccamente illustrato.
50,00

San Giovanni Battista. La «fede» virtù teologale

San Giovanni Battista. La «fede» virtù teologale

Pier Fernando Giorgetti

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 32

L’Anno del Giubileo 2025 viene qui celebrato in una corrispondenza tra i dodici mesi che lo costituiscono e dodici inni sacri, che verranno presentati uno per mese. In questa sesta uscita il focus è su San Giovanni Battista e la “Fede” come virtù teologale.
9,00

Segni di speranza dai luoghi del sisma

Segni di speranza dai luoghi del sisma

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 112

Una mostra che raccoglie la storia delle opere recuperate durante e dopo il disastroso terremoto del 2016 che ha colpito duramente il centro Italia. I danni al patrimonio culturale sono stati ingenti, ma alcune opere sono state restaurate e riconsegnate alla devozione degli abitanti dei paesi colpiti, come fanali di speranza e di forza. Il catalogo offre anche una interessante panoramica sui cammini di fede, percorsi che, attraversando il territorio umbro, rivelano la presenza di uomini e donne di spirito che qui si fermarono per divulgare la parola di Dio.
22,00

Hugo Pratt. Geografie immaginarie-Imaginary geographies-Géographies imaginaires

Hugo Pratt. Geografie immaginarie-Imaginary geographies-Géographies imaginaires

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 208

A trent’anni dalla morte di Hugo Pratt, il catalogo della mostra a lui dedicata al Palazzo delle Papesse di Siena, curato da Patrizia Zanotti e Patrick Ansellem, è un’occasione unica per coglierne l’impressionante attualità. Un’esistenza intensa e avventurosa, tra luoghi fisici e immaginari, ne ha ispirato l’opera d’arte, quella “letteratura disegnata” che ancora oggi parla a intere generazioni. Il volume, corredato da indimenticabili strisce, disegni e acquerelli originali che vanno ben oltre il suo più iconico personaggio Corte Maltese, vuole idealmente condurre il lettore attraverso sette ‘porte’, sette ingressi e percorsi ad altrettanti mondi dello splendido immaginario di Hugo Pratt. Un vero viaggio che risveglia in noi il senso dell’avventura. I saggi e le splendide immagini proposte permettono al lettore non solo di immergersi nella produzione prattiana più nota, ma anche di scoprire il legame profondo del Maestro con i suoi autori più amati, la sua attrazione per il cinema e la Pop Art, senza dimenticare quelle “geografie al femminile” che hanno regalato ai lettori di tutto il mondo una splendida varietà di figure femminili, eroine autonome e dalla spiccata personalità.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.