Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Fortis

Strutture industriali e innovazione sistemica. Strategie e sostenibilità

Strutture industriali e innovazione sistemica. Strategie e sostenibilità

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 251

Il volume trae origine da due convegni promossi in collaborazione tra la Fondazione Edison e l'Accademia Nazionale dei Lincei, che hanno riunito economisti, tecnologi, imprenditori. Nel primo incontro si è trattato di sviluppo economico, tecnologia e industria e nel secondo di strutture produttive, tecnologia ed economia. Il libro ha un'impronta prettamente economica, centrata sulla «nuova rivoluzione industriale» considerata non tanto come trasformazione di un settore produttivo affiancato ad altri, ma come trasformazione della fucina strutturale dell'innovazione, che determina ricadute in tutti i settori dell'economia. I sistemi nazionali di produzione che ne discendono possono essere più o meno potenti, a seconda delle strutture a disposizione e delle strategie perseguite. L'indagine coinvolge principalmente l'Europa e l'Italia, nella consapevolezza che questi due sistemi produttivi vivono nello spazio aperto dell'innovazione continua. Sia l'Europa che l'Italia ospitano dei campioni dell'innovazione e della competitività e di questi il volume tratta, senza tuttavia dimenticare i problemi strutturali e strategici che si agitano sullo sfondo. Occorre infatti che il soggetto di maggiori dimensioni, l'Europa, progetti e realizzi delle meta-strutture che diano l'impulso a meta-strategie per i sistemi nazionali di innovazione. Ciò significa, da un altro ma complementare punto di vista, affrontare anche il problema delle meta-infrastrutture europee dove incardinare i sistemi nazionali di innovazione.
22,00

Nuove polarità nella geo-economia. Globalizzazione, crisi ed Italia

Nuove polarità nella geo-economia. Globalizzazione, crisi ed Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 334

Questo volume trae origine dal convegno "Investimenti esteri e commercio internazionale: la geo-economia dello sviluppo" svoltosi a Roma nel marzo del 2008, promosso dalla Fondazione Edison in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei. Il convegno ha trattato principalmente tre temi: i profili globali e internazionali dello sviluppo: gli aspetti monetari e finanziari dell'internazionalizzazione, ed infine, gli aspetti commerciali e proprietari della inter-globalizzazione. Nel volume, sullo sfondo della crisi finanziaria in atto, si analizzano la crescita delle potenze emergenti da un lato (Cina e India) e il posizionamento delle potenze storiche dall'altro (Uem/Ue e Usa). Alcuni saggi, che costituiscono un contributo nuovo ed aggiuntivo rispetto ai temi toccati dal convegno, cercano anche di esaminare quale ruolo possa avere l'Italia nella nuova geo-economia. La conclusione è che, pur con i suoi limiti strutturali, l'Italia grazie soprattutto alla sua competitiva economia reale e alla solidità patrimoniale-finanziaria di famiglie e imprese, possa mantenere un posizionamento significativo, essendo i suoi punti di forza di gran lunga superiori a quelli di debolezza. È importante però che l'Italia avvii un programma di riforme che permetta di stabilizzare i suoi conti pubblici e migliorare i servizi che lo Stato offre a cittadini e imprese.
25,00

Banche territoriali, distretti e piccole e medie imprese. Un sistema italiano dinamico

Banche territoriali, distretti e piccole e medie imprese. Un sistema italiano dinamico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 243

L'economia italiana è sostenuta da un articolato sistema di piccole e medie imprese, spesso organizzate in distretti produttivi. Scopo di questo volume è di analizzare in una prospettiva storica il ruolo svolto dalle banche territoriali nel processo che ha condotto alla nascita di tali sistemi produttivi locali: un ruolo che conserva tutta la sua importanza anche nell'epoca attuale, nonostante i recenti processi di aggregazione che hanno interessato le grandi banche nazionali.
18,50

Valorizzare un'economia forte. L'Italia e il ruolo della sussidiarietà

Valorizzare un'economia forte. L'Italia e il ruolo della sussidiarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 413

Il volume, esito in parte di due convegni organizzati dalla Fondazione Edison e in parte di ricerche nuove, si ispira a un paradigma concettuale e operativo (quello della sussidiarietà liberale) che Albero Quadrio Carzio ha ricavato da dottrine politico-economiche note applicandolo anche all'Italia. Nel suo ambito si punta ad attribuire al mercato un ruolo importante, collocandolo tra le caratteristiche tipiche dell'economia privata di impresa di un paese sviluppato com'è il nostro. Ma da un altro lato non si svalutano le politiche pubbliche, che non devono però avere quella impostazione statal-sindacal-dirigista che spesso ha connotato l'Italia. Nella sussidiarietà liberale anche la società, quale espressione di aggregazioni comunitarie, renitoriali, associative, ha un notevole ruolo. Su questo sfondo, il volume si suddivide in tre parti: nella prima si spiega come la struttura industriale e manifatturiera italiana si caratterizza nel contesto europeo ed internazionale per aspetti di "comunità territoriali" da potenziare con complementarietà tra "Pilastri, Colonne, Distretti"; nella seconda parte vengono spiegati la mancanza delle "complementarietà" a causa delle distorsioni della spesa pubblica italiana, i meriti e i limiti delle privatizzazioni, la situazione dei "laborarori" della Ricerca scientifico-tecnologica; nella terza parte si trattano le conclusioni sulla sussidiarietà liberale.
31,00

Il finanziamento delle PMI. Il quadro nazionale ed internazionale. Opportunità per il sistema lombardo
30,50

Le imprese multiutility. Aspetti generali e prospettive dei settori a rete
12,39

Aree distrettuali prealpine. Meccanica, tessile, gomma e plastica
24,50

L'economia reale nel Mezzogiorno

L'economia reale nel Mezzogiorno

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 368

Se le regioni meridionali italiane adottassero una vera logica industriale, l'Italia potrebbe diventare come la Francia e la Germania. Una tesi forte, quella enunciata in questo volume, che gli autori e i curatori cercano di dimostrare seguendo due tesi principali. La prima è che per lo sviluppo del nostro meridione è necessaria un'"economia reale" in cui capacità organizzativa e razionalità produttiva si applichino a tutti i settori, sottraendosi alla discrezionalità di interventi finanziari di carattere assistenzialistico di cui le risorse umane del Mezzogiorno, spesso molto qualificate, non hanno necessità. La seconda tesi è che i punti di forza e di eccellenza che già esistono nell'economia reale non sono sufficienti per un'area con 26 milioni di abitanti. La vera chiave di volta dello sviluppo che può contribuire a fare riemergere il sud, e dunque l'intero paese, sta nell'integrazione tra agricoltura, industria, turismo, logistica e infrastrutture in tutta l'area mediterranea. Sono, queste, le tematiche lungo le quali si snoda il volume, ma anche le ipotesi di sviluppo auspicabili per il futuro dell'Italia.
27,50

La Fondazione Edison: dieci anni di ricerca sull'economia reale in Europa

La Fondazione Edison: dieci anni di ricerca sull'economia reale in Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 547

La Fondazione Edison, fondata nel 1999 a Milano, si muove nel solco di una tradizione - avviata storicamente dalla Edison - di evoluzione del progresso attraverso gli studi economici e tecnologici. Nei suoi dieci anni di attività la Fondazione ha promosso e attuato iniziative di ricerca applicata incentrate sull'economia italiana nelle sue valenze interne - basate sui sistemi territoriali, sui distretti e sulle piccole e medie imprese -, e internazionali - basate sulla competitività delle nostre imprese -. Esperti, operatori e studiosi italiani e stranieri sono stati gli attori di queste ricerche sempre caratterizzate, oltre che dal rigore analitico, anche da finalità operative, allo scopo di promuovere il modello italiano fondato sul "liberalismo comunitario", sul "made in Italy", sulla competitività dei sistemi territoriali. Questo volume ripercorre in una sintesi ragionata gli studi, le pubblicazioni e gli eventi realizzati dalla Fondazione nei suoi dieci anni di attività, ponendone in evidenza il contributo alla ricerca sullo sviluppo economico territoriale e l'attività di mobilitazione di conoscenze operative e contribuendo a evidenziare l'importanza del ruolo svolto dai soggetti non profit nella promozione della ricerca industriale italiana.
42,00

L'Europa allargata, l'Est, l'Italia. Le politiche, l'economia, le imprese

L'Europa allargata, l'Est, l'Italia. Le politiche, l'economia, le imprese

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 330

L'allargamento a est dell'Unione europea del maggio 2004 ha segnato un'autentica svolta, portando con sé grandi sfide e importanti opportunità tanto per i nuovi paesi membri quanto per la "vecchia Europa". Questo volume ne analizza gli effetti sul funzionamento delle istituzioni comunitarie, sul sistema di relazioni con gli altri paesi dell'Est europeo e sulle dinamiche economiche regionali e globali, illustrando il ruolo delle politiche monetarie della Banca centrale europea e quello delle politiche finanziarie della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.
25,00

Le grandi infrastrutture di rete. L'Europa dell'energia: Francia e Italia

Le grandi infrastrutture di rete. L'Europa dell'energia: Francia e Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 123

Il tema delle grandi infrastrutture di rete per il trasporto dell'energia elettrica e del gas è di cruciale importanza nell'ambito del già avviato processo di liberalizzazione dei mercati energetici a livello europeo. I curatori indagano l'evoluzione in atto nel quadro normativo europeo, analizzando le misure adottate a livello comunitario per incoraggiare gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto dell'energia. Tali investimenti risultano necessari anche per assicurare lo sviluppo di un'industria europea che sia affidabile in termini di sicurezza e continuità delle forniture energetiche. Ad esprimersi sul tema delle infrastrutture di rete per l'energia elettrica sono alcuni dei principali operatori elettrici francesi e italiani.
10,00

Il Gruppo Edison: 1883-2003. Profili economici e societari. Volume 1
98,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.