Libri di M. Franca Ventura
San Michele. Le ali di un arcangelo sulle vie dell'Europa
M. Franca Ventura
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2003
pagine: 104
Un libro agile e piacevole, dedicato al culto di San Michele, che si estende dal sud dell'Italia con Monte Sant'Angelo, passando per la Val di Susa in Piemonte, sino al notissimo Mont-Sant-Michel in Normandia. L'autrice ripercorre attraverso i secoli i luoghi e i fenomeni legato al culto micaelico, ne incontra le tracce lasciate nella società, nella storia, nell'arte, rendendole manifeste al lettore tramite un abbondante apparato iconografico. Se è vero che l'Europa è nata peregrinando, buon compagno di viaggio lo è stato l'Arcangelo Michele.
Bellezza tanto antica
M. Franca Ventura
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 68
Laureata in lettere classiche all'Università della Sapienza di Roma, l'autrice ha insegnato materie letterarie, classiche e moderne, nei licei classici e scientifici della capitale per tanti anni! Una volta in pensione, si è laureata in scienze religiose alla Pontificia Università Lateranense, come "operatrice pastorale del pellegrinaggio e turismo religioso". Dopo qualche anno ha conseguito il titolo di Guida Turistica di Roma. Nel frattempo si è sposata e ha cresciuto quattro figli ed ha oggi cominciato ad istillare nei nipoti (numerosi!) l'amore per l'arte e la bellezza, accompagnandoli tra le storiche memorie della Città Eterna. Segue oggi con passione l'attività di una associazione culturale di antropologia cristiana, interessata a chiarire a sé e agli altri il senso di una visione dell'uomo, della storia, del mondo che si rifaccia alla Parola del Dio di Gesù Cristo, venuto a rivelare l'uomo all'uomo. Insegue ancora, alla sua non più giovane età, il sogno di una umanità nuova che, lavorando per costruire la città dell'uomo sulla terra, anticipi nell'oggi del tempo e della storia, il sapore e il profumo del domani dell'Eterno. "Questi brevi pensieri sono tracce del percorso di una vita raccolte nello spazio di giorni difficili per la città terrena attraversati però da una speranza che non viene meno perché fondata sulla roccia del vero, del bello, del buono." (Maria Franca Ventura)