Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Fugazza

Manfredo Camperio. Tra politica, esplorazioni e commercio

Manfredo Camperio. Tra politica, esplorazioni e commercio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 208

27,50

L'istruzione secondaria nell'Italia unita. 1861-1901

L'istruzione secondaria nell'Italia unita. 1861-1901

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 416

Il volume analizza l'evoluzione dell'istruzione secondaria, finora il segmento meno indagato nelle ricerche di storia della scuola. Attraverso l'esame dei primi quarant'anni dell'Italia unita, vengono messi in luce temi di grande rilievo: la formazione dei ceti medi e delle classi dirigenti, il rapporto tra cultura classica e tecnico-scientifica, l'affermazione dei valori tipici della modernità, la creazione di competenze funzionali alle esigenze emergenti a livello economico e sociale. L'attenzione non è rivolta solo alle scuole di istruzione generale, ma anche a quelle finalizzate a incrementare le conoscenze e le abilità richieste dalle innovazioni degli ultimi decenni dell'Ottocento. Nella seconda parte sono presentate alcune esperienze realizzate in Lombardia, avamposto degli studi già in epoca preunitaria e teatro di cambiamenti destinati a coinvolgere altre aree del Paese.
48,00

La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo

La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

La personalità poliedrica e la vita movimentata hanno fatto di Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871) una delle figure più suggestive dell'età risorgimentale. Di lei si ricordano le importanti relazioni intrattenute nel famoso salotto parigino, gli esperimenti sociali a Locate, l'impegno nel 1848-1849, il soggiorno in Turchia, il rientro in Europa e gli ultimi anni nell'Italia unita. Ma la principessa non è solo la protagonista delle vicende evocate nelle numerose biografie. Altrettanto significativa è la sua passione per la scrittura, che si tradusse in un'ampia produzione giornalistica e saggistica. Nell'intento di approfondirne i contenuti il volume ripercorre, dopo un inquadramento generale, alcuni temi chiave dell'opera dell'aristocratica lombarda: il nesso tra storiografia e politica, gli studi sul dogma cattolico e su Vico, le principali esperienze giornalistiche e il capitolo poco noto dei rapporti con la "Rivista europea". Al centro dell'attenzione anche i lavori sulle condizioni dei contadini della Bassa Lombardia, quelli legati agli avvenimenti quarantotteschi, i saggi della vecchiaia e le memorie e le immagini della Belgiojoso conservate al castello di Masino. Scritti di: Gianluca Albergoni, Mariachiara Fugazza, Lucetta Levi Momigliano, Christiane Liermann, Daniela Maldini Chiarito, Marco Meriggi, Gianna Proia, Karoline Rörig, Pier Luigi Vercesi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.