Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Grazia Bartolini Bussi

Informatica zero. Un percorso formativo per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria

Informatica zero. Un percorso formativo per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria

Anna Ethelwyn Baccaglini-Frank, Alessandro Ramploud, M. Grazia Bartolini Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: Edutouch

anno edizione: 2012

pagine: 130

"Informatica Zero" descrive un percorso ideale di avvio all'informatica per docenti della scuola dell'infanzia e primaria in formazione e in servizio. Dopo un'introduzione riguardante il quadro teorico di riferimento della Mediazione Semiotica elaborato nella ricerca in Didattica della Matematica, vengono introdotti micromondi di complessità crescente con lo scopo di fornire indicazioni.
15,00

Macchine matematiche. Dalla storia alla scuola
25,95

Matematica. I numeri e lo spazio

Matematica. I numeri e lo spazio

M. Grazia Bartolini Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2008

pagine: 288

Che cosa vuol dire matematica da 3 a 6 anni? Questo libro raccoglie molte buone pratiche su numeri e spazio, tratte da ricerche svolte con gli insegnanti. Alcune idee chiave sono: problemi, rappresentazioni, interazione sociale, laboratorio. Perché il disegno di copertina? È stato scelto tra i tanti possibili che arricchiscono il volume, perché incorpora l’idea di laboratorio, l’idea del fare con le mani, controllate dalla mente, per costruire significati, sotto la guida dell’insegnante. L’idea è complessa ma non è certo nuova: «L’ideale di un laboratorio di matematica potrebbe essere un laboratorio di falegnameria» (Emile Borel, matematico; 1904: Conferenza al Museo Pedagogico di Parigi).
24,00

Macchine matematiche: dalla storia alla scuola

Macchine matematiche: dalla storia alla scuola

M. Grazia Bartolini Bussi, Michela Maschietto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2007

pagine: XVIII-160

Le macchine matematiche sono tra gli strumenti suggeriti per l'attività di laboratorio, nella proposta di nuovi curricoli avanzata dall'Unione Matematica Italiana. Una ampia collezione di macchine (oltre 200), di interesse storico e didattico, è stata ricostruita a Modena, dove è collocato, presso il Dipartimento di Matematica, un laboratorio di ricerca per la didattica della geometria con l'uso di strumenti (il Laboratorio delle Macchine Matematiche). L'esplorazione guidata delle macchine consente di ricostruire il significato geometrico-spaziale di concetti o procedure di solito affrontati solo nel quadro algebrico e di esplorare dinamicamente le configurazioni assunte allo scopo di produrre congetture e costruire dimostrazioni.
41,59

Lo spazio, l'ordine, la misura. Per gli Ist. Magistrali
13,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.