Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Maffioli

Indiscrezioni. Giuseppe Tornatore fotografie. Ediz. italiana e inglese

Indiscrezioni. Giuseppe Tornatore fotografie. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fratelli Alinari Fondazione

anno edizione: 2008

pagine: 208

"Avevo dieci anni quando ho cominciato a usare la macchina fotografica. Da allora per circa un decennio essa è stata per me una specie di indumento, qualcosa che si indossa necessariamente la mattina prima di uscire per strada, qualcosa senza la quale non puoi muoverti, qualcosa di molto simile alle scarpe", è così che Giuseppe Tornatore descrive la sua passione per la fotografia, elemento determinante anche nella sua attività cinematografica, per la cui qualità è più volte premiata nei suoi film, come ad esempio "La Leggenda del pianista sull'oceano" e "Malena". Questo libro esce in occasione del ventesimo anniversario dell'uscita nel 1988 del film "Nuovo Cinema Paradiso", che ha sancito la sua notorietà a livello mondiale e gli ha fatto vincere due anni dopo il premio Oscar, le fotografie di Tornatore rappresentano l'occasione di scoprire un nuovo aspetto artistico del noto regista italiano.
30,00

Una storia della fotografia italiana nelle collezioni Alinari 1841-1941

Una storia della fotografia italiana nelle collezioni Alinari 1841-1941

Italo Zannier

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2006

pagine: 274

Il volume è dedicato a cento anni di storia della fotografia italiana. Duecento immagini, dal 1841 al 1941, provenienti dalle collezioni del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, presentate in un inedito viaggio storico, estetico, d'autore attraverso la fotografia italiana: dai primi dagherrotipi in Italia alle metafisiche immagini tradotte con la tecnica del negativo su carta dai calotipisti; dalle fotografie delle città del Grand Tour alla produzione ottocentesca del Sud Italia. Il primo Novecento italiano è celebrato con alcuni tra i più noti autori esponenti di quelle correnti artistiche di ricerca, il pittorialismo o gli autochrome, e di avanguardia, come il nostro Futurismo, fino a richiamare gli autori di quel Neorealismo che si espresse in modo esemplare attraverso la fotografia e il cinema italiani.
35,00

MNAF. Museo nazionale Alinari della Fotografia

MNAF. Museo nazionale Alinari della Fotografia

Guido Cecere, Charles-Henri Favrod, Italo Zannier

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2006

pagine: 312

Attraverso sette sezioni, parallele ai criteri espositivi, la guida illustra il Mnaf Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Il MNAF ha voluto allargare la sua missione non solo alla storia degli Alinari, ma a tutta la storia della fotografia italiana e mondiale, dal XIX secolo ad oggi, svolgendo un importante ruolo di ricerca, salvaguardia e divulgazione della fotografia. Il Museo di Storia della Fotografia non raccoglie solo le testimonianze dell'opera e dell'evoluzione artistica della fotografia in oltre 160 anni di storia, ma anche gli strumenti che hanno immortalato quelle che a buon diritto possono essere considerate le più belle immagini di un'epoca. Ecco allora che l'importanza di questo Museo si rivela anche nelle raccolte di macchine fotografiche, di pubblicità, di documenti cartacei, di cornici e di tutti quegli oggetti correlati alla fotografia che di diritto devono essere considerati come parte integrante della sua storia.
35,00

Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento a oggi. Catalogo della mostra (Firenze, febbraio-maggio 2014)

Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento a oggi. Catalogo della mostra (Firenze, febbraio-maggio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 368

Catalogo della mostra: Firenze, Galleria dell'Accademia, 18 febbraio-18 maggio 2014. Nell'ambito del 450° anniversario della morte di Michelangelo, la mostra è stata ideata per ricostruire le vicende della diffusione dell'interesse per il Buonarroti nel corso dell'Ottocento da parte di pittori, scultori e fotografi. Le immagini scattate dai principali laboratori fotografici e il lavoro di confronto tra i protagonisti delle varie arti hanno contribuito a costruire il "mito" Michelangelo, attraverso la fotografia (di Pagano, Finn, Struth, Amendola, Newton, Basilico, Mapplethorpe, ecc.) e le opere d'arte (di Medardo Rosso, Matisse, Mollino) per suggerire nuove possibilità interpretative e proporre opere in qualche modo "nutrite" di Michelangelo.
45,00

Lombardia. Introduzione a una didattica dei territori

Lombardia. Introduzione a una didattica dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. News

anno edizione: 2005

pagine: 694

12,00

Fratelli Alinari. Fotografi in Firenze. 150 anni che illustrarono il mondo. 1852-2002

Fratelli Alinari. Fotografi in Firenze. 150 anni che illustrarono il mondo. 1852-2002

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2003

pagine: 372

Il volume è il catalogo della mostra "Fratelli Alinari fotografi in Firenze. 150 anni che illustrarono il mondo 1852-2002", (Firenze, Palazzo Strozzi, 2 febbraio - 2 giugno 2003). Il libro ripercorre con testi ed immagini fotografiche originali la storia e l'attività della famiglia Alinari dall'anno della fondazione dell'azienda ai nostri giorni.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.