Libri di M. Magnani Cianetti
Le terme di Diocleziano. La Certosa di Santa Maria degli Angeli
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2015
pagine: 410
Questo poderoso volume raccoglie in un'unica sede una grande quantità di contributi e un'ampia documentazione su uno dei complessi monumentali più vasti e importanti della Roma antica e moderna. Se ne presentano e discutono i diversi aspetti del contesto e delle trasformazioni, intrecciando le notizie delle fonti con l'analisi delle strutture anche alla luce dei dati emersi dai saggi di scavo e dall'accurato restauro recentemente eseguiti. Il volume è articolato in due parti, una dedicata alle Terme e l'altra alla fortuna del monumento, dall'abbandono al riuso. La prima presenta i risultati dei saggi archeologici e delle indagini dell'ultimo triennio, che hanno fornito elementi sull'architettura e sul funzionamento dell'impianto termale. La seconda sezione percorre la storia post-antica delle Terme: la costruzione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e della Certosa, dal progetto michelangiolesco alle successive trasformazioni annonarie, fino ai più recenti interventi di restauro e musealizzazione. Conclude il volume un Atlante con una scelta di 75 stampe e fotografie antiche delle Terme, nel quale si è scelto di inserire, privilegiandole, soprattutto quelle meno note. Il volume è illustrato con elaborati grafici nei quali sono confluiti i dati oggetto di studio; in particolare, sono a corredo del volume planimetrie dell'area delle Terme di Diocleziano e dello stato attuale del complesso della Certosa di Santa Maria degli Angeli.
Terme di Diocleziano. Il chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 174
Nella ricorrenza del bimillenario della morte di Augusto, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha messo in campo una ricca e articolata serie di interventi di valorizzazione del suo patrimonio nel cuore di Roma. Uno dei più impegnativi ha riguardato il restauro e la musealizzazione di una parte cospicua dell'imponente complesso delle Terme di Diocleziano, che attendeva da decenni di essere restituita alla pubblica fruizione. Inedita, per portare l'esempio più eclatante, è la ricostruzione della natatio con il suo prospetto monumentale che può finalmente restituire l'immagine grandiosa evocata finora dagli envois. Un progetto scientifico serio e integrato ha condotto al felice, perché filologico, recupero di uno degli angoli più suggestivi della Roma segreta, il Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli, purissimo miracolo architettonico, testimonianza lampante del divenire della storia e della ristrutturazione di stampo michelangiolesco che interessò a partire dal Cinquecento le antiche vestigia, le frondose arcate di disegni e stampe. Fotografie storiche documentano lo stato di abbandono in cui versava questo luogo, armonioso nel suo sobrio rigore, dopo i fasti dell'allestimento dei celebri marmi della collezione Boncompagni-Ludovisi, migrati nelle fascinose stanze di Palazzo Altemps con la risistemazione su più sedi del Museo Nazionale Romano..." (Dalla presentazione di Mariarosa Barbera)
Archeologia a Roma Termini
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 142
La valorizzazione e la tutela di una solida continuità tra antico e moderno sono gli elementi guida di numerosi interventi di restauro proposti nella città di Roma. La capitale è un museo a cielo aperto di inestimabile valore, custode di una storia millenaria continuamente arricchita da nuovi reperimenti archeologici. La stazione Termini è il luogo dove oggi si può ammirare il tratto più lungo di ciò che resta della cinta muraria eretta nel IV secolo a.C., in sostituzione di quella arcaica, voluta dal re Servio Tullio. Le Mura Serviane sono parte integrante della "galleria d'arte naturale" quale è Roma, sono un pezzo di storia che sembra voler entrare nel grande atrio della stazione per realizzare la massima permeabilità tra passato e presente.
La basilica costantiniana di Sant'Agnese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 175
Questo volume raccoglie una serie di contributi dedicati alle scoperte, agli studi e ai restauri svoltisi in anni recenti attorno alla basilica di Sant'Agnese fuori la mura e prende in considerazione anche alcuni specifici aspetti del suo contesto topografico. Oggetto dell'indagine è la basilica funeraria del IV secolo, tralasciando volutamente la ben nota e studiata basilica di Santa Costanza. Il volume dà conto di nuove tecniche d'indagine, non distruttive, e vuole essere un punto di partenza sia sul piano archeologico sia sul piano architettonico conservativo, per ribadire ancora una volta il ruolo indispensabile di una rigorosa e continua manutenzione.

