Libri di M. Mannucci
Il secolo granata 1912-2012. Storia dell'Unione Sportiva Pontedera dalla nascita ad oggi
Stefano Lemmi, Michele Quirici
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2013
pagine: 590
Scatole stupide. Per un uso consapevole dei media
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 80
Televisione, computer, telefonini... sono strumenti mediatici con i quali interagiamo quotidianamente, ma quale funzione svolgono rispetto all'acquisizione di nuove conoscenze e competenze? Sono mezzi di informazione, di formazione, oppure si tratta semplicemente di scatole stupide, che offrono notizie parziali, filtrate da organismi di controllo di carattere socio-economico-politico, le quali finiscono per ammaliare l'utente rendendolo privo di una propria criticità di pensiero? Nella società dell'informazione questo tipo di riflessione acquista una notevole importanza soprattutto per lo sviluppo del pensiero delle nuove generazioni. Si corre il rischio di perdere la capacità di pensare, di riflettere e di agire consapevolmente. Per questo motivo le diverse agenzie educative, scuola, famiglia, associazionismo sono chiamate ad intervenire attraverso la formazione dei giovani allo sviluppo ed al potenziamento del pensiero critico. In tal maniera è possibile favorire la crescita di cittadini consapevoli e liberi dagli idola che possono ingannare la percezione della realtà. Un volume fatto di contributi diversi che spaziano dalle teorie della comunicazione, alla media education, a ricerche sul campo, ma tutti finalizzati ad un unico obiettivo: la formazione di soggetti capaci di agire e di interagire nella realtà e con i media in maniera critica e consapevole. Con scritti di: Marco Mannucci, Gianluca Caputo, Sondra Cerrai, Michela Salcioli.
Direzioni obbligatorie. Metodi e strumenti di intervento nell'ambito dell'obbligo formativo e della dispersione scolastica
Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 111
Barbiane. Per una comunità educante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2003
pagine: 178
Questo libro è nato in un territorio che insieme ha deciso di riflettere, di cercare di creare una comunità educante che cresce insieme. Dalla riflessione però una consapevolezza: non esiste una sola Barbiana, ne esistono tante disseminate in mille rivoli di quel sistema complesso che oggi è la scuola italiana. Un libro quindi a più voci fatto di esperienze didattiche, di considerazioni talvolta critiche e brucianti, di delusioni, di sogni. Tante Barbiane: le richieste di aiuto dei ragazzi, le difficoltà dei docenti, lo stupore dei genitori, le "Barbiane del mondo", la formazione dei migranti... Una raccolta di articoli nati da una riflessione comune, un percorso che ci porta a scoprire che forse dentro ognuno di noi esiste una Barbiana.