Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Marcuccio

Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico

Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico

Alison Clark, Peter Moss

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2014

pagine: 134

I punti di vista e le esperienze dei bambini sono aspetti particolarmente rilevanti in ambito educativo; la loro valorizzazione può infatti promuovere la qualità delle proposte rivolte all'infanzia. L'approccio a mosaico considera i bambini "esperti nelle loro vite" e offre un quadro teorico creativo finalizzato all'ascolto multiforme delle loro prospettive. Le fotografie scattate dai bambini, la costruzione di mappe, le visite guidate da loro condotte possono essere abbinate alle conversazioni con loro e alle osservazioni degli adulti fino a giungere a una comprensione più profonda delle vite dei bambini e dei loro punti di vista in merito ai contesti educativi in cui trascorrono buona parte del loro tempo.
14,00

Costruire il sistema formativo integrato. Il nuovo obbligo scolastico e formativo in Provincia di Parma

Costruire il sistema formativo integrato. Il nuovo obbligo scolastico e formativo in Provincia di Parma

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Costruire il sistema formativo integrato è la sfida che l'Italia ha fatto propria per rispondere in modo adeguato alle trasformazioni in atto nella struttura sociale ed economica. In questo libro viene presentato il caso della Provincia di Parma, che nel nuovo scenario ha continuato il cammino di innovazione già intrapreso prima dell'avvio dei processi di riforma e ancora oggi in pieno sviluppo. Il libro raccoglie gli elementi essenziali e gli esiti delle esperienze formative "originali" realizzate in modo "integrato" all'interno del nuovo obbligo scolastico e formativo negli anni scolastici 1999/20 e 2000/0. Rivolto espressamente agli addetti ai lavori, il lavoro intende offrire un contributo all'individuazione di soluzioni operative.
18,50

Sguardi sul nido... Strumento per lo sviluppo di processi riflessivi e indagini valutative nei nidi da parte dei gruppi di lavoro educativi (SPRING)

Sguardi sul nido... Strumento per lo sviluppo di processi riflessivi e indagini valutative nei nidi da parte dei gruppi di lavoro educativi (SPRING)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2013

pagine: 240

Sguardi sul nido... è un volume rivolto a chiunque si interessi di processi educativi e di valutazione e, in primo luogo, a pedagogisti ed educatori dei servizi per la prima infanzia. Suo scopo è presentare il percorso di co-costruzione e gli elementi che compongono SPRING – Strumento per lo Sviluppo di Processi Riflessivi e Indagini valutative nei Nidi da parte dei Gruppi di lavoro educativi –, ideato per facilitare alle équipe educative l’organizzazione di processi riflessivi e di percorsi di indagine sulla propria pratica all’interno di percorsi di auto ed eterovalutazione. SPRING si è sviluppato nell'alveo di un più ampio processo che ha portato all’elaborazione, nella Regione Emilia-Romagna, di nuove Linee guida sperimentali per la predisposizione del progetto pedagogico e della metodologia di valutazione nei servizi educativi per la prima infanzia (2012). La sua elaborazione è l’esito di un processo che ha coinvolto, dal 2010 al 2013, tutti i coordinatori pedagogici e i servizi nido (pubblici e privati) della Provincia di Forlì-Cesena. Alla base di SPRING c'è la scelta di un approccio “generativo” alla valutazione che ne caratterizza tutti gli elementi. Congruente con tale impostazione è la scelta di enfatizzare i criteri di valutazione, l'interpretazione dei descrittori come indizi da vagliare attraverso un confronto dialogico di tipo argomentativo, la presenza di domande guida pensate per aiutare le équipe educative a “generare” descrizioni specifiche di qualità. Le tappe fondamentali che hanno condotto alla co-costruzione di SPRING sono delineate nella prima parte del volume, che introduce ai vari elementi che compongono lo strumento, descritti nei capitoli della seconda parte. Nelle Appendici sono contenuti alcuni strumenti operativi e il dettaglio del percorso di ricerca che ha accompagnato la messa a punto dello strumento.
18,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.