Libri di M. Maresca
FVG-Europa: ultima chiamata. Un "porto-regione" tra Mediterraneo e Centro Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
C'è, da anni, una grande opportunità che non viene né capita né utilizzata come si dovrebbe e che consiste nel valorizzare la favorevole posizione geografica del Friuli Venezia Giulia - tra il Mediterraneo e le regioni più produttive dell'area germanica - dal punto di vista dei commerci marittimi e terrestri. Cogliere tale opportunità, certificata in primo luogo dall'Unione Europea (con la recente approvazione, da parte del Parlamento europeo, del Corridoio Adriatico-Baltico) e da grandi organizzazioni internazionali, potrebbe rilanciare profondamente un'economia regionale in forte declino. Questo libro indaga puntualmente l'unica strada ancora percorribile per raggiungere l'obiettivo fino a ora mancato: mettere a sistema, in pochi anni e senza grandi investimenti, tutte le strutture e infrastrutture regionali già esistenti (ma che oggi sono mal o sotto-utilizzate) in un unico 'porto-regione'. Perché, allora, l'"ultima chiamata"? Perché questa stessa idea ce l'hanno anche altre realtà - oggi in Slovenia e domani, forse, in Croazia - e se il Friuli Venezia Giulia non si muove subito non ci sarà più spazio per un altro 'porto-regione' nell'Alto Adriatico con tutto ciò che ne può conseguire in termini di inevitabile ulteriore declino, non solo della nostra economia ma anche di quella dell'Italia adriatica.
Lo spazio mediterraneo della mobilità. Assetti organizzativi, concorrenza e regolazione delle infrastrutture strategiche
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 440
L'ordinamento dell'Unione europea individua alcune scelte precise riguardo alla regolazione delle infrastrutture di trasporto che consentono al nostro paese di svolgere un ruolo di protagonista nel Mediterraneo. Nel campo della portualità e della logistica l'ordinamento comunitario impone la selezione di ambiti portuali in grado di sostenere i corridoi transeuropei, indicando anche precise soluzioni per le direttrici e appropriate misure di promozione. Per quanto attiene allo sviluppo aeroportuale si pone la necessità di dare luogo ad una efficiente infrastruttura integrata al servizio del Mediterraneo come collettore di traffico, sia dai Paesi della sponda Sud che dal Medio Oriente. Per conseguire questi obiettivi, la pubblicazione evidenzia l'opportunità di definire il rapporto tra il pubblico e il privato, nonché adeguati strumenti di regolazione in grado di governare sistemi di area vasta.
Servizi di interesse generale, diritti degli utenti e tutela dell'ambiente
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XIII-292
Oltre Trieste. Una via per l'Europa. Una proposta di sistema logistico tra Friuli, Venezia Giulia, Slovenia e Istria
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 76
Sebbene i porti del nord Europa abbiano fino ad ora monopolizzato la scena dei trasporti e della logistica, Friuli, Venezia Giulia, Slovenia e Istria possono costituire una straordinaria opportunità per l'alimentazione dei mercati europei dal Mediterraneo, se sono in grado di sviluppare una politica dei trasporti comune ed efficiente, supportata da una innovativa politica di intervento pubblico. Per concretizzare un flusso di traffici nel porto di Trieste, sono assolutamente necessarie scelte di politica dei trasporti che coinvolgano le infrastrutture di alimentazione (i corridoi europei di coesione), i terminali retroportuali di stoccaggio ed i mercati di riferimento (bavarese, austriaco e centro europeo). La pubblicazione ha quindi come obiettivo quello di sollecitare e dare fondamento a scelte impegnative e coraggiose per portare avanti un progetto ambizioso che coinvolga il porto di Trieste, con le sue peculiarità geografiche e giuridiche, valorizzando e sfruttando l'entroterra regionale.