Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Muscariello

Alessandria. Rivista di glottologia (2012-2013) vol. 6-7

Alessandria. Rivista di glottologia (2012-2013) vol. 6-7

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2014

pagine: 732

60,00

Napoli «Habillée». Scenari della Napoli aristocratica nelle lettere di Carolina Ricci (1882-1883)

Napoli «Habillée». Scenari della Napoli aristocratica nelle lettere di Carolina Ricci (1882-1883)

Carolina Ricci

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 320

Sullo sfondo di una vicenda personale e familiare - la ventenne Carolina, del nobile casato dei Ricci di Macerata, nipote di Massimo D'Azeglio e pronipote di Alessandro Manzoni, scrive alla madre da Napoli, dove soggiorna tra il 1882 e l'83 in cerca di marito - "Napoli habillée" racconta l'altro volto della città: altro rispetto a quello presentato dal Fucini qualche anno prima nel suo "Napoli a occhio nudo". Gli scenari di una città aristocratica affollata di salotti e teatri, la sontuosa vita mondana con i suoi percorsi ed appuntamenti obbligati (Toledo, il Teatro San Carlo...), i fasti e i rituali di una nobiltà che, negli anni Ottanta, ancora credeva di abitare la fastosa capitale di un Regno.
14,46

Paolina mia. Lettere alla sorella

Paolina mia. Lettere alla sorella

Giacomo Leopardi

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 112

Le lettere che Giacomo Leopardi invia alla sorella Paolina dal 1822 al 1835, reticenti sui sentimenti che lo legano a lei, perché a suo avviso sono così evidenti da non avere bisogno dell'inadeguatezza delle parole, tendono ad esprimere una complicità intellettuale e un riconoscimento di valore tanto più interessante quanto più raro, in quegli anni e oltre, nei discorsi maschili sulle facoltà femminili. Giacomo, sin dalle prime battute, si ritaglia un ruolo di precettore a distanza, affinché l'esperienza personale dell'"altrove" - un disinganno, una verifica delle illusioni dell'immaginazione - possa funzionare anche per Paolina, costretta alla clausura recanatese, per porre argine ai sogni e invito a non aspettarsi improbabili risarcimenti oltre i confini delle Marche. Introduzione di Mariella Muscariello. Nota di Franco Foschi.
13,00

Voci della notte

Voci della notte

Neera

Libro

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2013

pagine: 99

I protagonisti delle novelle che compongono la raccolta "Voci nella notte" (1893) si muovono su fondali notturni, quando il mondo tace e, alla fioca luce di una lampada, il narratore dà voce alle loro sofferenze interiori: dal meschino attaccamento alla "roba" ai tormenti nascosti di corpi e di anime femminili afflitti da sofferenze amorose, dai patimenti della malattia, dagli sconcerti della vecchiaia. L'adultera di "Notte bianca", la prostituta di "Falena" e la vecchia zitella protagonista di "Zia Severina" offrono al lettore altrettante immagini di donne dolorosamente impegnate a confrontarsi con gli imperativi della coscienza, con le ferite non rimarginabili della miseria, con l'impietoso trascorrere del tempo. "Voci della notte" rivela l'attitudine sperimentale della scrittura di Neera, qui attenta a intrecciare, ai paradigmi del "vero", suggestioni simboliste e decadenti; una scelta evidentemente funzionale alla sua idea di arte come spazio di significativa convivenza dell'"ideale nel reale".
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.