Libri di M. Nordera
Ricordanze. Memoria in movimento e coreografie della storia
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: 432
Uno dei più diffusi luoghi comuni sulla danza è che sia l'arte effimera per eccellenza. Il volume nasce dall'urgenza di ripensare teoricamente questa retorica dell'effimero, cercando di rispondere ad alcune domande cruciali. Come si imprime il ricordo della danza nello spettatore? Come si condizionano reciprocamente memoria individuale e memoria collettiva nella/della danza? Che ruolo giocano le mnemotecniche nei processi di trasmissione di un patrimonio coreutico? Come interagiscono memoria, oblio e rimozione nella costruzione e ricezione dei discorsi storici sulla danza? Un gruppo di studiosi provenienti da orizzonti culturali e metodologici diversi è stato sollecitato ad approfondire il complesso rapporto fra danza e memoria. Le loro originali riflessioni, raccolte in sei sezioni tematiche, ne restituiscono un'immagine sfaccettata e invitano l'artista, lo spettatore e lo studioso a interrogarsi sulle varie possibilità di inscrivere la danza nel tempo.
I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2007
pagine: XXIV-351
"I discorsi della danza" fa il punto su un ambito disciplinare multiforme e poliedrico, che sperimenta l'elaborazione di proposte metodologiche sempre nuove. Riunendo gli scritti di studiosi sia italiani sia stranieri di orientamento teorico e metodologico eterogenei, il volume, che si apre con un'introduzione generale delle curatrici, è costituito da tre parti incentrate ciascuna su una parola chiave: politica, femminile/maschile, identità. Ogni parola chiave è posta in relazione a un tema: l'Ausdruckstanz (danza di espressione), la danza teatrale nel XVIII secolo, la danza contemporanea. Questa struttura consente di incentrare la riflessione di volta in volta in un ambito cronologico delimitato e di favorirne l'approfondimento.
I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 351
"I discorsi della danza" fa il punto su un ambito disciplinare multiforme e poliedrico, che sperimenta l'elaborazione di proposte metodologiche sempre nuove. Riunendo gli scritti di studiosi sia italiani sia stranieri di orientamento teorico e metodologico eterogenei, il volume, che si apre con un'introduzione generale delle curatrici, è costituito da tre parti incentrate ciascuna su una parola chiave: politica, femminile/maschile, identità. Ogni parola chiave è posta in relazione a un tema: l'Ausdruckstanz (danza di espressione), la danza teatrale nel XVIII secolo, la danza contemporanea. Questa struttura consente di incentrare la riflessione di volta in volta in un ambito cronologico delimitato e di favorirne l'approfondimento.