Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Olivari

Fondamenti di trasporti

Fondamenti di trasporti

Paolo Fadda, Gianfranco Fancello, Italo Meloni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 208

Questo testo sull'ingegneria dei trasporti, derivato dalla necessità di rispondere alle richieste formative provenienti dagli allievi ingegneri civili, si propone di mettere a disposizione della comunità tecnica e scientifica nazionale uno strumento che ha come obiettivo fondamentale quello di divulgare i concetti essenziali che stanno alla base dei principali aspetti infrastrutturali, gestionali, organizzativi e progettuali inerenti il fenomeno dei trasporti e della mobilità.
48,00

Brera. Giovan Gerolamo Savoldo. La pala di Pesaro

Brera. Giovan Gerolamo Savoldo. La pala di Pesaro

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 138

La Pala di Pesaro di Giovan Gerolamo Savoldo è la sua opera più grande eppure paradossalmente la meno conosciuta. L'impossibilità di spostarla, la mancanza di servizi fotografici che la mostrassero generosamente, la difficoltà d'intervento ne hanno determinato un'ambigua sfortuna. Infine è stata avviata l'opera di restauro, progetto partito da Bruno Contardi e concretizzato da Caterina Bon. Data la necessità di non spostare l'opera, è stato costruito intorno ad essa un laboratorio studiato da Ettore Sottsass che contiene la macchina ingegneristica progettata da Goppion con la collaborazione di Mariolina Olivari.
30,00

Brera. Andrea Mantegna. La Madonna dei Cherubini

Brera. Andrea Mantegna. La Madonna dei Cherubini

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 71

Nel volume vengono trattati i seguenti argomenti: La Madonna dei cherubini di Andrea Mantegna (Mariolina Olivari); La tecnica esecutiva della Madonna dei cherubini (Andrea Carini, Sara Scatragli); La vicenda conservativa e l'intervento di restauro (Andrea Carini, Sara Scatragli); Dai materiali di Andrea Mantegna a quelli di Luigi Cavenaghi. La ricostruzione stratigrafica mediante le analisi non invasive (Gianluca Poldi, Letizia Bonizzini, Anna Galli); Studio della tecnica pittorica tramite tecniche spettroscopiche molecolari non invasive (Costanza Miliani, Francesca Rosi, Brunetto G. Brunetti, Antonio Sgamellotti); Misure XRF sui dipinti di Andrea Mantegna della Pinacoteca di Brera (Pietro Moioli, Claudio Seccaroni). Con questa breve pubblicazione la Pinacoteca di Brera vuole mettere a disposizione di tutti i dati e le considerazioni nate durante il lavoro, certa di contribuire non solo agli studi ma anche alla operatività futura.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.