Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. P. Casalena

La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento

La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento

Christophe Charle

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 524

È nel lungo Ottocento che nasce e si afferma una cultura autenticamente europea, grazie alla circolazione di romanzi, opere liriche, testi teatrali, composizioni musicali e nuove idee che raggiunge dimensioni prima sconosciute. Le frontiere politiche e religiose non sono più invalicabili, le censure perdono efficacia, le norme accademiche sono soppiantate da innovazioni e trasgressioni in grado di coinvolgere in modo inedito i generi, le arti, i vari tipi di pubblico. Di questa liberazione culturale, di un'Europa che esportava in tutto il mondo libri, musiche e opere d'arte, ma anche stili di vita e innovazioni tecnologiche, Charle propone un'interpretazione originale, ricostruendone spinte e dinamiche spesso contraddittorie, in cui si trovano a "dialogare" le regole di mercato e le aspirazioni alla libertà creatrice, la volontà di emancipazione e il desiderio di emulazione tra le nazioni giovani e quelle antiche. Frutto di una ricerca più che trentennale, sintesi di sterminate letture, questo volume restituisce la modernità sociale e simbolica di un frangente storico di importanza importanza capitale per il patrimonio culturale di tutti gli europei.
46,00

Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni

Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2013

pagine: 271

L'Antirisorgimento è un repertorio discorsivo che imputa al processo di formazione dello Stato nazionale di aver creato una Italia sbagliata, differente da come la vagheggiavano le popolazioni del XIX secolo e onerata di ritardi e problemi come quello della questione meridionale. Il repertorio si è formato già negli anni del Risorgimento, per poi crescere di intensità e argomentazioni nel corso del Novecento. Ci sono le argomentazioni dei neoborbonici, quelle dei cattolici intransigenti, quelle contro Casa Savoia e la sua natura di monarchia solo per metà italiana. È un repertorio che si è formato con l'arma della delegittimazione e che ha utilizzato anche la storiografia per corroborare le proprie tesi. Nel centocinquantenario dello Stato unitario, questo volume fa luce su tutti i risvolti dell'Antirisorgimento, seguendolo nelle sue articolazioni sette e ottocentesche, e proponendo un focus sugli anni più vicini a noi. Non solo la storiografia, ma anche la narrativa, la polemistica, l'editoria sono passate in rassegna per misurare la pervasività di questo discorso e le sue articolazioni più recenti. Accanto a questi saggi, altri ripercorrono il XIX secolo e il primo Novecento per dimostrare come il problema della memoria divisa abbia attraversato tutta la storia unitaria, facilitando strumentalizzazioni e appropriazioni da parte degli attori i più disparati della scena pubblica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.