Libri di M. Pinotti
Io sono Zawadi
Zawadi Msigala
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 96
Troppo spesso a parlare dell'Africa sono i non africani e, anche se animati dalle migliori intenzioni, le loro parole sorgono al di fuori di quel mondo che vorrebbero far comprendere. Questo libro capovolge la prospettiva, ma non commette l'ingenuità di credere che il testimone diretto di un'esperienza ne sia il miglior conoscitore. Per questo sono due gli ingredienti che lo compongono. In "Io sono Zawadi" a parlare è un ragazzo tanzaniano nato con disabilità fisica nelle mani e nei piedi e problemi di deglutizione e di linguaggio. Zawadi narra la sua storia, una storia che viene dall'interno di una cultura di cui ne è convintamente parte. Il secondo ingrediente è di un bianco, il professor Mario Pinotti, il presidente della Nyumba Ali, che non conosce l'Africa dalla prospettiva interna di un nativo e, con le sue inserzioni, tenta di gettare ponti tra i due punti di vista che si incontrano: il tanzaniano e l'italiano. Ed è partendo da qui che i due mondi possono parlarsi.
Curricoli per la scuola dell'autonomia. Proposte della ricerca didattica disciplinare
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 336
Nel quadro della riforma della scuola l'elaborazione di nuovi curricula resta il compito più impegnativo da affrontare a tutti i livelli, dagli esperti delle Commissioni ministeriali fino agli istituti e agli insegnanti impegnati nell'elaborazione dei piani dell'offerta formativa. Che cosa significa elaborare curricula "per competenze"? Quale ruolo spetta all'autorità centrale e alle istituzioni scolastiche dotate di autonomia organizzativa e didattica? A queste domande rispondono - per 14 aree di insegnamento - esperti delle Associazioni disciplinari in cui docenti universitari e della scuola svolgono da anni un lavoro di ricerca didattica.