Libri di M. Porcu
Rapporto sulla popolazione. L'istruzione in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 172
Il libro affronta il complesso tema dell'istruzione sotto vari profili: come è organizzata in Italia, come è cambiata nel recente passato e come cambierà in futuro. Si analizzano in particolare gli aspetti problematici relativi alle risorse (come vengono investite e da parte di chi; nel settore pubblico e in quello privato), la valutazione dei risultati, la presenza degli stranieri, il trattamento di aspetti differenziali, la capacità della scuola di favorire la mobilità sociale e la sua utilità come investimento economico per le famiglie e gli individui.
Parole senza tempo
M. Porcu
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2017
pagine: 128
Statistica per le scienze sociali. Con Mymathlab. Con eText
Alan Agresti, Barbara Finlay
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: 384
Statistica per le scienze sociali
Alan Agresti, Barbara Finlay
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: 363
Questo volume, nell'edizione originale, ha avuto un'amplissima diffusione negli Stati Uniti, come strumento di divulgazione delle conoscenze statistiche nelle scienze sociali. Il testo focalizza l'attenzione sul metodo statistico in uno stile che ne enfatizza i concetti e la sua applicazione alle scienze sociali, piuttosto che entrare in dettaglio nelle dimostrazioni teoriche e negli aspetti matematici. La spiegazione dei metodi è sempre supportata da esempi legati alla realtà attuale e ai contesti applicativi propri delle discipline sociali, e vi sono numerosi esempi di output di analisi svolte con l'impiego di software statistici come SPSS o SAS. La parte di esercizi è molto ampia, ben strutturata (sono divisi in Concetti di base e Applicazioni) e sono segnalati separatamente con un asterisco gli esercizi più complessi o che prevedono l'introduzione di materiale opzionale. Il testo è particolarmente adatto per quei corsi di Statistica del primo anno presso Sociologia, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della formazione, e in tutti i corsi nei quali la statistica è funzionale ad altre discipline che utilizzano dati campionari.