Libri di M. R. Saulle
Migrazione e terrorismo: due fenomeni impropriamente abbinati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 256
L'integrazione dei cittadini di Paesi terzi nell'Europa allargata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: 224
Le norme standard sulle pari opportunità dei disabili
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 148
I cinquant'anni dell'Unesco. Democrazia e informazione a servizio dell'umanità
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 156
La terza età nel diritto interno ed internazionale
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 338
Il trattato di Maastricht
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 268
Di fronte alla normativa vasta ed eterogenea contenuta nel Trattato di Maastricht è apparso opportuno all'autrice offrire un contributo alle tematiche introdotte in modo innovativo da esso o ivi modificate. Si è voluto, pertanto, dare la preferenza alla trattazione di alcuni temi istituzionali, dopo aver affrontato il complesso argomento della sussidiarietà, ed alle innovazioni introdotte dal Trattato in materia di cittadinanza europea e delle forme di tutela dei cittadini europei. Le relazioni esterne della Comunità o dell'Unione ed il recente allargamento di essa hanno formato oggetto di considerazione, senza trascurare, però, altre questioni, collegate con problemi di carattere economico quali quelle inerenti allo spazio economico europeo e all'antitrust.
Asilo, migrazione, lavoro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 222
Il volume intende dare un apporto al tema, particolarmente attuale, dei rifugiati e dei lavoratori migranti, regolari e clandestini. Contiene contributi di giuristi, sociologi, diplomatici ed esperti nel settore delle migrazioni con un approccio multidisciplinare. La normativa internazionale e quella italiana in materia sono ampiamente considerate. Dal tema del levoro della persona in fuga si è tratto lo spunto per affrontare anche altre problematiche di estrema attualità, quale quella della clausola sociale, della ratifica delle convenzioni OIL, ecc.
Minori, bioetica e norme standard nel diritto internazionale
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 220
La convenzione dei diritti del minore e l'ordinamento italiano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 524
La ricerca si propone di verificare la compatibilità tra l'ordinamento italiano e la convenzione delle Nazioni Unite per i diritti dei bambini del 1989. L'obiettivo è stato quello di considerare alcuni importanti settori in relazione ai quali i minori sono divenuti soggetti di diritto e di comparare la normativa nazionale italiana con quella della convenzione, sia allo scopo di modificare il contenuto della prima relazione allo standard giuridico previsto dalla convenzione, sia al fine di individuare, sulla base proprio di tale comparazione, quale dei due ordinamenti meglio risponda al principio-cardine della convenzione, rappresentato dal "superiore interesse del minore".