Libri di M. Santarelli (cur.)
Esperienza, contingenza, valori. Saggi in onore di Rosa M. Calcaterra
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il cospicuo numero di saggi e la varietà dei temi trattati in questo volume in onore di Rosa M. Calcaterra testimoniano in modo eloquente l'ampiezza e la profondità dell'influenza della sua opera. Dal punto di vista privilegiato della sua conoscenza approfondita del pensiero dei principali protagonisti del pragmatismo, classico e contemporaneo, così come di molti altri autori di tradizioni filosofiche differenti eppure affini, Calcaterra mostra come il pragmatismo possa essere interpretato come una scuola di pensiero unitaria senza ledere la proficua eterogeneità che caratterizza il pensiero dei suoi autori. Oggi che le intuizioni di Charles S. Peirce, William James, John Dewey, George Herbert Mead, Clarence I. Lewis e Richard Rorty vivono un momento di riscoperta e vengono applicate con crescente interesse sia in ambito filosofico che nelle scienze sociali e cognitive, il lavoro di Calcaterra contribuisce a mettere in guardia dal rischio di perdere il senso del loro rapporto storico, intellettuale e talvolta personale, ricordando come sia impossibile comprendere pienamente James senza comprendere Peirce, come sia impossibile valutare Dewey senza conoscere Mead, e come anche le punte apparentemente più lontane del continente pragmatista - ad esempio, Rorty e Peirce - pur nella pluralità degli interessi e delle idee, facciano capo a problematiche e questioni di fondo comuni.
Reality. La realtà tra filosofica e scienze
Libro: Copertina morbida
editore: goWare
anno edizione: 2015
pagine: 186
Che cos'è la realtà, cosa definisce il reale? Hegel ci ha detto che tutto ciò che è reale è razionale, ma non ci ha detto che cosa è reale. Una roccia è reale o sono reali solamente i suo elementi primari? Sembrano interrogativi piuttosto eccentrici e con scarsa valenza pratica giornaliera. Eppure filosofi, scienziati e studiosi di scienze sociali si vanno interrogando sui fondamenti della realtà e sulle ragioni del realismo, il costrutto teorico del reale. Questo testo propone in sequenza i contributi di alcuni dei maggiori studiosi di questa materia, provenienti dalle tre aree del pensiero coinvolte nel dibattito sulla reality: la filosofia, la scienza e le scienze sociali.