Libri di M. Sclavi
Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell'educazione
Howard Gardner
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 344
Nato al seguito di un progetto di studio comparativo tra i sistemi di istruzione cinese e americano, questo libro è andato via via assumendo i connotati di un'indagine profondamente coinvolgente l'autore, che vi ha profuso l'intera sua esperienza di sviluppo intellettuale e di scelta professionale, spingendosi fino a un primo tentativo di fissare i termini di una spiegazione teorica al fenomeno della creatività e ai modi per aiutare l'espressività. Affronta il tema del multiculturalismo nella scuola e i modi in cui insegnare. L'obiettivo è sempre insegnare a leggere, scrivere, parlare, far di conto, ascoltare, valutare, misurare, ma i modi e i tempi nell'insegnare queste capacità devono variare da persona a persona. Questo è il più personale dei libri di Gardner, un testo in cui l'autore si mette direttamente in gioco, ma anche il testo di rifondazione dell'educazione progressista americana, dopo anni di egemonia sui temi dell'istruzione da parte della destra. Introduzione di Marianella Sclavi.
Costruire la pace. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2014
pagine: 148
L'idea generale che sta alla base di questo libro è che l'evoluzione della società e del mondo rende la scuola il luogo deputato allo studio della gestione costruttiva dei conflitti e di conseguenza le simulazioni (senza le quali queste abilità così complesse non si insegnano in modo sistematico) sono destinate a entrare anche nelle aule e diventare uno dei perni della didattica e della pedagogia. Le due simulazioni di conflitti relativi all'antica Grecia che qui proponiamo (rispettivamente Atene-Sparta e Atene-Melo), sono state elaborate da un gruppo di docenti di Harvard e del Massachussetts Institute of Technology (MIT) per iniziativa del Consensus Building Institute (CBI), alla fine degli anni Novanta, avendo come target i giovani dalla terza media in su, compresi gli universitari e i loro insegnanti. Gli ultimi due capitoli di questo volume mettono a disposizione di docenti e studenti sia il testo originale di Tucidide, noto come "Il dialogo fra Melii e Ateniesi", sia una serie di suggerimenti per applicare le nozioni e abilità acquisite a contesti della loro vita quotidiana.
Costruire una pace. Per imparare a non credere nella fatalità delle guerre
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 230
Il volume raccoglie la sfida di insegnare ai giovani a rileggere criticamente le grandi contese del passato e del presente per imparare a gestire in modo innovativo (e meno cruento) i conflitti individuali e collettivi. Ideato da un team di docenti di Harvard e del MIT, il programma "Workable Peace" è stato già sperimentato con successo in molte scuole superiori e università negli Usa e in numerosi altri paesi (in Israele e nei Territori gestiti dall'Autorità palestinese, in Giappone e Cina, in America Latina, in Gran Bretagna e recentemente anche in Italia). Il libro presenta tre specifici casi di conflitti storici: la guerra del Peloponneso del V secolo a.C., il conflitto israelo-palestinese e la questione nord-irlandese. Ogni singolo caso, introdotto da una contestualizzazione storica preliminare, propone una serie di esercitazioni che consentono ai partecipanti di cimentarsi, attraverso il metodo della simulazione (conosciuta e amata dai ragazzi, come dimostra l'enorme diffusione dei giochi di ruolo), nell'individuazione delle diverse e opposte ragioni del conflitto e nell'invenzione congiunta di vie d'uscita creative e non violente.