Libri di M. Spagnuolo Lobb
Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"Questo libro ci insegna come abbiamo bisogno di imparare a metterci insieme perché prenda forma e diventi possibile un futuro creativo (Gary Yontef). "Sono felice di vedere questo libro e credo che non solo sia adeguato al nostro tempo ma che incarni anche i principi originali della psicoterapia della Gestalt" (Erving Polster). "Conoscenza relazionale estetica, prospettiva antropologica, fenomenologia, sono criteri che servono per la concreta lettura dei casi; le schede e procedure cliniche presentate nel volume illustrano e consentono questa applicazione (dalla prefazione di Santo Di Nuovo). A distanza di settanta anni dalla fondazione della psicoterapia della Gestalt, questo libro risponde agli interrogativi clinici innescati dalla pandemia, proponendo il paradigma della "situazione". Getta uno sguardo di campo sulle situazioni cliniche in cui lo psicoterapeuta è chiamato a intervenire e propone strumenti fenomenologici ed estetici che considerano l'esperienza di tutti i soggetti coinvolti, incluso il terapeuta.
Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia
James J. Kepner
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Gestalt therapy with children. From epistemology to clinical practice
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. di Gestalt HCC Italy
anno edizione: 2016
pagine: 295
Le voci della Gestalt. Sviluppi e innovazioni di una psicoterapia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
L'idea di questo libro è nata durante un evento congressuale svoltosi a Napoli nel novembre 2002, e organizzato dai curatori. Confluivano insieme l'Ottavo Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt e il secondo convegno della FISIG (Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt). In questo intreccio tra contesti internazionali e nazionali, gli organizzatori, Antonio Ferrara e Margherita Spagnuolo Lobb, appartenenti essi stessi a due scuole gestaltiche di orientamento diverso, decisero di portare alla ribalta le diversità teoriche e metodologiche tra le scuole, basandosi ermeneuticamente sulla fiducia gestaltica nell'attraversamento non placante dei conflitti. Il loro scopo era di favorire un confronto scientifico serio, condizione indispensabile per ogni dialogo nutriente. Questo libro è il risultato di un lungo processo di elaborazione tra le scuole, iniziato da quella realtà congressuale.
Il permesso di creare. L'arte della psicoterapia della Gestalt
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Il rapporto tra creatività e salute mentale riflette l'ottica antropologica e filosofica con cui consideriamo il rapporto tra individuo e società, tra essere umano e natura. Inserendosi nello sviluppo del pensiero sociale e psicoterapico in merito (da Sigmund Freud a Otto Rank a Wilhelm Reich), la psicoterapia della Gestalt conia il termine di "adattamento creativo", integrando il bisogno sociale di condivisione delle norme con il bisogno individuale di originalità e differenziazione. La capacità artistica non appartiene esclusivamente a personalità eccezionali (né tanto meno nevrotiche). Al contrario, essa caratterizza l'adattamento spontaneo del nostro essere in relazione, e dunque il sano vivere sociale. Le relazioni umane sono intrinsecamente creative e auto-regolantesi. Alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche e dello sviluppo parallelo di altri approcci psicoterapici, il libro risponde alla necessità di fare il punto sul pensiero gestaltico sull'arte e la creatività e sulle sue applicazioni. I contributi di Daniel Stern e di alcuni fra i maggiori psicoterapeuti della Gestalt danno vita in questo libro ad un compendio che rappresenta in sé una gestalt armonica e un ponte dialogico clinico e teorico tra rappresentanti europei e statunitensi dell'approccio gestaltico. Il libro è uno strumento professionale e di riflessione per tutti coloro che vedono nella curiosità e nell'arte un aspetto importante del loro impegno sociale.