Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. T. Petruzzi

Proust. Una sceneggiatura. Alla ricerca del tempo perduto

Proust. Una sceneggiatura. Alla ricerca del tempo perduto

Harold Pinter

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 186

Nei primi mesi del 1972 Nicole Stéphane, che possedeva i diritti cinematografici di "Alla ricerca del tempo perduto", chiede al regista Joseph Losey se gli sarebbe piaciuto lavorare ad una versione cinematografica del libro. E Losey ne propone la sceneggiatura ad Harold Pinter, già suo stretto collaboratore per "Il servo", "L'incidente" e "Messaggero d'amore". Dopo aver letto la "Recherche", nell'estate del 1972 Pinter compie numerosi viaggi in Francia: a Illiers, a Cabourg, a Parigi, per "impregnarsi" dei luoghi proustiani. In novembre la sceneggiatura è terminata e, dopo ulteriori tagli e limature, agli inizi del 1973 la versione rivista è pronta e definitiva.
9,50

Copenaghen

Copenaghen

Michael Frayn

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 186

Copenaghen, autunno 1941: la Danimarca è occupata dall'esercito nazista e Hitler è alla ricerca dell'arma definitiva. Il fisico Werner Heisenberg, a capo del progetto nucleare tedesco, fa visita al suo antico maestro, il danese Niels Bohr. I due premi Nobel, un tempo amici, sono ora divisi dalla guerra. Heisenberg vuole coinvolgere Bohr nelle ricerche sulla costruzione della bomba atomica in Germania? Oppure cerca consigli su come sottrarsi a un compito tanto drammatico? O, ancora, mira a raccogliere informazioni sullo stato di un eventuale progetto alleato? Nella ricostruzione di Michael Frayn l'unica testimone del colloquio è la moglie di Bohr, Margrethe. Mescolando sapientemente gli ingredienti della drammaturgia alla storia della meccanica quantistica, Frayn costruisce una pièce teatrale intorno a un episodio - e alla figura di Heisenberg - che ancora divide gli storici della scienza. L'autore parte dall'indeterminazione della storia e dei moventi delle persone per spingersi a indagare, attraverso il confronto appassionato tra i tre protagonisti, i temi dell'etica scientifica e del rapporto fra scienza e potere. "Copenaghen" viene rappresentata nei teatri di tutto il mondo dal 1998 ed è ormai un classico della scienza a teatro. I critici l'hanno paragonata a "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht e a "I fisici" di Friedrich Dürrenmatt; gli storici della scienza al "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo.
16,00

Proust. Una sceneggiatura

Proust. Una sceneggiatura

Harold Pinter

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 189

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.