Libri di Harold Pinter
Chiaro di luna e altri testi teatrali
Harold Pinter
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 177
Una raccolta di testi teatrali che venne scelta espressamente dall'autore assieme al curatore. "Un leggero fastidio", del 1958, in cui la vita di una coppia borghese viene messa a nudo dalla presenta di un vagabondo che vende fiammiferi dietro la loro bella casetta; "Una serata fuori", dell'anno seguente, dove viene descritto un momento della vita di un figlio vittima della madre possessiva e petulante con cui vive; "Voci di famiglia", del 1980, che tratta nuovamente, ma da un'ottica epistolare, della relazione diffìcile tra madre e figlio; "Una specie di Alaska", del 1982, sulla falsariga del notissimo libro "Risvegli" di Oliver Sacks, che racconta della terribile uscita di Deborah da un coma durato trent'anni; "Victoria Station", dello stesso anno, incentrata sul surreale dialogo tra un centralinista e un tassista in giro per la città; e infine "Chiaro di luna", del 1993, che segnò il ritorno di Pinter al teatro "classico" dopo quasi dieci anni.
Tradimenti
Harold Pinter
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: VII-50
«Spesso - ha detto in passato Pinter, nella sua franchezza quasi infantile, a Lawrence Benski - mi guardo nello specchio e penso: "Ma chi diavolo è quel tipo là?"». E, ancora, in un'altra intervista: «Nulla mi sembra esistere di più concreto e di più sfuggente di un essere umano». Non sono battute «giuste» per Emma, Jerry, Robert? Non si celano, tra le righe, battute disarmanti come queste in quella chiusa, dura come un'inoppugnabile sentenza, della prima scena di Tradimenti (che, però, è l'ultima, a livello della vicenda): «Non importa. È tutto passato. Sì? Che cosa è passato? È tutto finito». (Guido Davico Bonimo)
I nani
Harold Pinter
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 250
Unico romanzo del commediografo inglese, I nani è stato scritto nei primi anni '50, e poi abbandonato per quasi quarant'anni. Nel 1960 Pinter ne ha tratto una commedia e soltanto nel 1989 lo ha ripreso in mano, lasciandolo sostanzialmente immutato, ma decidendo di pubblicarlo. È un testo denso ed impegnativo, che anticipa molti dei temi della produzione teatrale dell'autore. Dominato dai dialoghi, discorsi fatti di salti, silenzi, argomenti abbandonati e ripresi, sullo sfondo della Londra cupa dell'East End, mette in scena quattro personaggi, tre uomini e una donna, alle prese soprattutto con la loro impossibilità di comunicare.
Proust. Una sceneggiatura. Alla ricerca del tempo perduto
Harold Pinter
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 186
Nei primi mesi del 1972 Nicole Stéphane, che possedeva i diritti cinematografici di "Alla ricerca del tempo perduto", chiede al regista Joseph Losey se gli sarebbe piaciuto lavorare ad una versione cinematografica del libro. E Losey ne propone la sceneggiatura ad Harold Pinter, già suo stretto collaboratore per "Il servo", "L'incidente" e "Messaggero d'amore". Dopo aver letto la "Recherche", nell'estate del 1972 Pinter compie numerosi viaggi in Francia: a Illiers, a Cabourg, a Parigi, per "impregnarsi" dei luoghi proustiani. In novembre la sceneggiatura è terminata e, dopo ulteriori tagli e limature, agli inizi del 1973 la versione rivista è pronta e definitiva.
La donna del tenente francese
Harold Pinter
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 124
Una donna, sola sulla scogliera, guarda verso il mare. Il vento le agita lo scialle. Sta aspettando qualcuno, una figura irreale: il tenente francese, di cui in paese si dice sia lei l'amante. Sarah, sfuggente e malinconica, è una donna mossa dall'amore, ma la cui posizione nel mondo le proibisce di spartire quest'amore con un altro essere umano. Pinter ha ridotto senza distorsioni la lunga complessità del romanzo omonimo di John Fowles, dando vita a un'opera di intensa drammaticità.
Teatro vol. 1-2
Harold Pinter
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
Nel primo volume sono raccolti i testi che hanno rivelato il drammaturgo inglese e ne hanno decretato poi il successo internazionale coronato dal Premio Nobel, in quanto erede e continuatore di maestri come Beckett, Genet e Ionesco; sono Il compleanno, La stanza, Il calapranzi, La serra e Il guardiano. Il secondo volume - che contiene anche alcuni "ritocchi" compiuti dallo stesso autore - comprende le commedie scritte tra il 1962 (The Lover) e il 1991 (Party Time). Dai capolavori della maturità, come Il ritorno a casa del 1964, e Terra di nessuno di dieci anni dopo, alle tragicommedie sulla "menzogna dell'amore" - L'amante, Vecchi tempi, Tradimenti - ai brevi drammi "politici" piú recenti - Il bicchiere della staffa, Il linguaggio della montagna, Party Time, in cui Pinter denuncia, con la consueta forza di ambasciatore di Amnesty International e di illustre rappresentante del P.E.N. Club inglese, torture, guerre, violazioni dei diritti umani e abusi di potere. Il volume è accompagnato dall'appendice Pinter in Italia e da una nota del curatore che dà conto delle altre numerose "arti" di cui egli è maestro: regista, sceneggiatore, attore.
Anniversario
Harold Pinter
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 65
"Anniversario", come spesso nell'opera di Pinter, riprone un interno, questa volta un ristorante al cui tavolo si consuma un intreccio familiare: due coniugi festeggiano l'anniversario del loro matrimonio in compagnia di un'altra coppia. Le due mogli sono sorelle, i due mariti fratelli. Al tavolo accanto un'altra coppia più giovane, lei ha avuto un flirt con il festeggiato che, riconoscendola, se ne vanta con chiassosa volgarità. Fra portate succulente e discorsi mondani emergono bugie, finzioni, odi e rancori. Con testo originale a fronte.
The world of his early plays. Per gli Ist. Tecnici e professionali
Harold Pinter
Libro
editore: Petrini
anno edizione: 1997
pagine: 244
Ceneri alle ceneri. Testo originale a fronte
Harold Pinter
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 64
Una situazione lineare: due soli personaggi, Rebecca e Devlin, marito e moglie, che si affrontano per ritrovare il senso del passato. Un confronto che si fa presto scontro nell'affrontare incubi e tradimenti, desideri inconfessabili e violenze represse, aggressioni vere e immaginarie. "Ceneri alle ceneri" ha debuttato a Londra nel settembre 1996, per la regia dello stesso Pinter, ottenendo un gran successo di critica e di pubblico.
Teatro. Volume 2
Harold Pinter
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 272
Questa nuova edizione del secondo volume del Teatro di Harold Pinter - che contiene anche alcuni "ritocchi" compiuti dallo stesso autore - comprende le commedie scritte tra il 1962 ("The Lover") e il 1991 ("Party Time"). Dai capolavori della maturità, come "Il ritorno a casa" del 1964, e "Terra di nessuno" di dieci anni dopo, alle tragicommedie sulla "menzogna dell'amore" "L'amante", "Vecchi tempi", "Tradimenti" -, ai brevi drammi "politici" più recenti - "Il bicchiere della staffa", "Il linguaggio della montagna", "Party Time", in cui Pinter denuncia, con la sua consueta forza di ambasciatore di Amnesty International e presidente del P.E.N. Club inglese, torture, guerre, violazioni dei diritti umani e abusi di potere.