Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Tessarolo

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione. Volume 1-2

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione. Volume 1-2

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 210

Navigare tra le righe analizza la corrispondenza epistolare tra Macchiavelli e Vettori con il confronto lettura/ascolto, modi diversi di leggere. In Oltre il web postmoderno: ripensare il giornalismo online come metanarrazione: nei journalism studies l'avvento del web e del giornalismo online. Capitale culturale familiare e mobilità studentesca tratta delle tracce lasciate dal Covid-19 e lo studio delle modalità di partecipazione. The gendered Zero Waste Movement esamina l'impatto delle prestazioni e della rappresentazione ambientalistica online. Un'analisi netnografica sul fenomeno dell'Hate Speech nella Manosfera italiana analizza il peso esercitato dalle piattaforme digitali nell'incentivare il fenomeno hate speech. Adolescenti e media digitali: mascolinità, sexting e pornografia indaga il rapporto tra adolescenti e media digitali. Travisamento culturale o egemonia? Il Codice Magliabechiano ed altre fonti storiche come modello interpretativo analizza un caso di travisamento culturale dovuto all'egemonia europea in America. Sociological issues of social control and power in information sciences sottolinea il controllo sociale che passa attraverso le tecnologie dell'informazione.
20,00

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione. Volume 16

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione. Volume 16

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 236

Metis è una miscellanea di saggi in sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione iniziata nel 1994. Il numero del 2009 presenta una raccolta di contributi a carattere interdisciplinare accomunati dall'interesse comune per la comunicazione. Tra gli altri conviene segnalare, anche in relazione all'attualità e centralità degli argomenti trattati: Telecom Italia. Dalla de-statalizzazione alla quasi-europeizzazione (Bruno Sanguanini), che analizza il passaggio dal monopolio statale per la telefonia fissa al boom della telefonia mobile; Comunicare l'emergenza: un caso emblematico (Francesco Dal Corso e Flavia Ursini), esempio di buona comunicazione nel quale è però mancata l'attenzione all'emotività del cittadino protagonista della situazione d'emergenza e Rapporto e uso del telefono cellulare (Paolo Ferioli e Livia Gaddi).
18,00

Opere postume

Opere postume

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1985

pagine: 244

36,50

Lo psicologo nei film

Lo psicologo nei film

Alceo Melchiori

Libro

editore: UPSEL Domeneghini

anno edizione: 1994

pagine: 267

28,00

Costruire l'informazione

Costruire l'informazione

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 1997

pagine: 204

16,27

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione. Volume 7
19,63

Metis. Ricerche di psicologia, sociologia e antropologia della comunicazione
20,66

Moda e comunicazione. Ricerche sull'abbigliamento

Moda e comunicazione. Ricerche sull'abbigliamento

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2001

pagine: 207

21,00

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione
21,00

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2004

pagine: 240

21,00

Musica e psicologia negli scritti di Giuseppe Porzionato

Musica e psicologia negli scritti di Giuseppe Porzionato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2004

pagine: 190

14,00

Violenza, mass media e minori. Scuola e servizi operatori di fronte al problema dell'esposizione dei bambini alla violenza

Violenza, mass media e minori. Scuola e servizi operatori di fronte al problema dell'esposizione dei bambini alla violenza

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 244

Il volume prende in esame le diverse situazioni di violenza e maltrattamento subite dai minori e analizza come esse vengono presentate dai mezzi dell'informazione. "Conoscere per "capire", per essere pronti ad aiutare il bambino, i bambini, a livello personale, come operatori con diverse competenze professionali, per far crescere l'attenzione su un fenomeno così grave ma spesso solo spettacolarizzato per far leva sull'emotività, senza comprensione delle persone dei minori in vari modi coinvolti. È necessaria un'approfondita conoscenza ed allo stesso tempo una visione ampia che permettano di intervenire in tempo, con tutti i mezzi possibili - attenti ai piccoli ma importanti segnali ed alle complesse situazioni sociali -, ma che permettano, soprattutto, di prevenire, creando una rete di "comprensione" che consenta a tutti i bambini di godere del diritto alla propria infanzia, stadio della vita da rispettare e non solo anticamera di una vita adulta bruciata e segnata da gravi traumi" (dalla prefazione di Pier Giorgio Ragazzoni).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.