Libri di M. Tomasi (cur.)
Per Enrico Castelnuovo. Da Losanna, le vie della storia dell'arte
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 148
Enrico Castelnuovo (Roma 1929-Torino 2014) è stato uno dei più importanti storici dell'arte europei, professore nelle Università di Losanna e Torino, poi, dal 1983, alla Scuola Normale di Pisa. Questo libro nasce dalla giornata di studi organizzata per lui a Losanna il 13 maggio 2015, quando un folto gruppo di suoi allievi losannesi, torinesi e pisani e di colleghi degli anni di insegnamento in Svizzera si sono ritrovati, a quasi un anno dalla sua scomparsa, per ricordarlo, e per riflettere sul valore del suo insegnamento e della sua molteplice attività nel campo della cultura, non soltanto storico-artistica. I tanti ambiti di studio da lui aperti alla curiosità e all'interesse dei suoi allievi vengono testimoniati negli interventi di Michele Bacci, Fabrizio Crivello, Francesca Dell'Acqua, Dario Gamboni, Alessio Monciatti, Enrica Pagella, Chiara Piccinini, Michele Tornasi; e i suoi anni di giovane insegnante all'Università di Losanna, la sua capacità costruttiva ed energica di dialogare con un mondo diverso da quello nativo italiano emergono negli interventi di Nathalie Blancardi, Erica Deuber Ziegler, Jacques Gubler, Serena Romano. Completa il volume un appassionato ritratto scritto da Guido Castelnuovo. II libro vuol essere un omaggio all'ampiezza del mondo mentale e culturale di Enrico Castelnuovo, ma anche al suo particolare modo di essere "maestro", un modo ironico e anche schivo, guardingo contro le emozioni ma instancabile e fertilissimo sollecitatore di curiosità e punti di vista.
The challenge of innovation in law. The impact of technology and science on legal studies and practice
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 312
L'art multiplié. Production de masse, en série, pour le marché dans les arts entre Moyen Age et Renaissance
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 130
Esperienze di contabilità economico-patrimoniale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 342
Questo volume raccoglie le esperienze di alcune università statali (Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi e Politecnico di Torino e Università degli Studi di Trento) e non statali legalmente riconosciute (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), che hanno recentemente modificato il proprio sistema contabile, adottando la contabilità economico-patrimoniale o avviando sperimentazioni in questa direzione. Dopo una rassegna delle strutture contabili delle università nel nostro paese, l'analisi dei casi di studio permette di evidenziare punti di forza e criticità. In generale, appare evidente che tali innovazioni muovono dalla necessità di una maggiore accountability delle università rispetto al sistema economico-sociale e di una maggiore capacità di governo strategico delle trasformazioni in corso e delle risorse. La ricerca offre una visione comparata delle iniziative e propone riflessioni che possono rivelarsi utili per gli amministratori e gli operatori degli atenei interessati all'introduzione delle innovazioni contabili.

