Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Zola

Tre metri sotto terra

Tre metri sotto terra

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2009

pagine: 238

I mostri non esistono. O forse sì. Non saranno quelli che popolano la letteratura di genere, ma gli somigliano parecchio. Vampiri, orchi, lupi mannari scorrazzano da sempre per le nostre strade, come ci racconta la cronaca nera. Per ognuno degli stereotipi dell'orrore c'è un riferimento chiaro, identificabile nel mondo reale. Dieci autori ne hanno individuati e descritti altrettanti esempi. E così se l'inafferrabile assassina raccontata da Massimo Picozzi è un perfetto fantasma, il vampiro di Parigi, Nicolas Claux, diventa l'ispirazione per un'invenzione di Diego Cugia. Nel caso degli orchi, poi, non c'è che l'imbarazzo della scelta: delle tristi vicende di Michel Fourniret ci narra Maria Rita Parsi, così come sui cannibali, in particolare su Armin Meiwes, si mette alla prova il team di autori che confeziona e conduce Lo Zoo di 105. L'elenco dei mostri in forma umana non sarebbe completo senza almeno un lupo mannaro, una strega, magari pure un morto vivente alias zombie e, perché no, un monaco oscuro, naturalmente pazzo. Rimediano Mauro Zola, ripescando dal primo Novecento le efferatezze di Fritz Haarmann; Laura Pariani, rievocando la decapitazione di Anna Goeldi accusata di stregoneria; Donato Carrisi con Pierre Carrenard, il killer del vudù di New York. Il monaco invece non poteva essere che Rasputin, di cui Cinzia Tani racconta l'ultima notte.
14,00

Casi freddi. Una squadra speciale di investigatori per 9 cold case

Casi freddi. Una squadra speciale di investigatori per 9 cold case

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2008

pagine: 204

Li chiamano Cold Case: sono i fatti delittuosi rimasti senza un colpevole certo, i casi mai chiusi o, ancora, quelli su cui la verità giudiziaria lascia troppe ombre. Così mentre il criminologo Massimo Picozzi si confronta con il caso della Dalia Nera, il colonnello del Ris di Parma, Luciano Garofano, spiega come oggi sarebbe stato facile far luce sull'omicidio compiuto dai coniugi Bebawi nell'Italia del boom. Il poliziotto-scrittore Piernicola Silvis rievoca gli anni Settanta dei rapimenti e narra di una terribile vendetta. Antonio Rossitto, cronista di Panorama, racconta invece come a vent'anni dal cosiddetto "delitto della setta" le indagini sembrino arrivate a una soluzione; mentre i "tre di West Memphis", accusati di uno dei crimini più cruenti che l'America ricordi, appaiono vittime di una vicenda giudiziaria kafkiana. Al contrario la soluzione si allontana nel caso del bombarolo del Nordest, ripreso dal giornalista Mauro Zola, in cui la scienza pare, per una volta, aver tradito gli investigatori. Anche per Ciccio e Tore, i due fratellini di Gravina in Puglia, la verità è finita in fondo al pozzo, da cui parte il ricordo di Cristiana Lodi, inviata di "Libero". E di certezze ne regala poche pure la vicenda del Boia di Albenga - nel racconto di Adolfo Ferrare, che l'ha avuto come paziente all'Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa - condannato per un omicidio su cui si intrecciano le ombre delle trame nere e dei servizi deviati.
13,00

Ti amo ti ammazzo. Storie vere di amanti e assassini

Ti amo ti ammazzo. Storie vere di amanti e assassini

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2007

pagine: 174

Amore e morte, Eros e Thanatos: un abbinamento celebre, eterno. Perché da sempre accade che alcuni amori trovino dietro l'angolo una morte cattiva e improvvisa. "Ti amo ti ammazzo" raccoglie nove archetipi di passioni corrotte, malate, innominabili ma che rimangono figlie dell'amore. L'amore impazzito di "J" e l'amore adolescente di Roberto, il sedicenne di Sesto San Giovanni, le cui conseguenze letali si abbattono sulle fidanzate innocenti, o quello infeltrito dalla perversione del marchese Cannilo Casati Stampa, quelli disperati perché del tutto immaginari di Daniela Cecchin o del cavalier Candiani che uccidono senza neppure mai essersi dichiarati, o quello morboso della famiglia di Sagliano. All'apparenza è soltanto una sfilata di orrori, in verità è molto di più: un viaggio in fondo alle passioni, raccontate dai migliori creatori di delitti di carta prestati per una volta alla realtà, da giornalisti con abituali frequentazioni nella saggistica criminale, più uno psichiatra che tutti i giorni si confronta con sguardi pieni di follia. Nove variazioni sul male, nove storie che lasciano dietro di sé un'inquietudine profonda, perché le persone coinvolte sono reali, hanno facce, corpi, vicini e familiari con cui hanno condiviso legami. Crimini veri, dunque, che vengono esplorati con le armi affilate della narrativa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.