Libri di Manfred Wundram
Palladio. Ediz. italiana
Manfred Wundram
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 96
Andrea Palladio (1508-1580) è considerato all'unanimità il padre dell'architettura occidentale. Fortemente influenzato a livello formale dagli antichi templi greci e romani, fu il pioniere di un revival della prospettiva e della simmetria classiche, con cui costruì un linguaggio architettonico universale. Dopo un umile apprendistato come scalpellino, Palladio giunse a essere il più importante architetto della Repubblica di Venezia, all'epoca l'epicentro dell'innovazione a livello europeo. Proprio lì progettò la Chiesa del Redentore e quella del monastero di San Giorgio Maggiore su due isolette tra il canale della Giudecca e la laguna veneziana. Nella vicina Vicenza, Palladio costruì inoltre la Basilica, Villa Rotonda, e il Teatro Olimpico, celebri in tutto il mondo, oltre a numerose ville nella campagna veneta, notevoli per l'uso di elementi di architettura vernacolare all'interno di uno schema classico, e per l'uso del portico come elemento di confine tra interno ed esterno. Tanto le ville quanto la città di Vicenza sono state nominate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Nel tempo, l'architettura di Palladio si è evoluta nel Palladianesimo, uno stile caratterizzato da compassata eleganza a cui sono ispirati edifici come Capitol Hill a Washington, D.C.; la casa di Thomas Jefferson, Monticello, in Virginia; o la St Paul's Cathedral di Londra.
Rinascimento. Ediz. italiana
Manfred Wundram
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 96
L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di TASCHEN offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
Renaissance
Manfred Wundram
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 96
L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di TASCHEN offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
Renaissance
Manfred Wundram
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di Taschen offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
Palladio. Ediz. inglese
Manfred Wundram
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 96
Andrea Palladio (1508-1580) è considerato all'unanimità il padre dell'architettura occidentale. Fortemente influenzato a livello formale dagli antichi templi greci e romani, fu il pioniere di un revival della prospettiva e della simmetria classiche, con cui costruì un linguaggio architettonico universale. Dopo un umile apprendistato come scalpellino, Palladio giunse a essere il più importante architetto della Repubblica di Venezia, all'epoca l'epicentro dell'innovazione a livello europeo. Proprio lì progettò la Chiesa del Redentore e quella del monastero di San Giorgio Maggiore su due isolette tra il canale della Giudecca e la laguna veneziana. Nella vicina Vicenza, Palladio costruì inoltre la Basilica, Villa Rotonda, e il Teatro Olimpico, celebri in tutto il mondo, oltre a numerose ville nella campagna veneta, notevoli per l'uso di elementi di architettura vernacolare all'interno di uno schema classico, e per l'uso del portico come elemento di confine tra interno ed esterno. Tanto le ville quanto la città di Vicenza sono state nominate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Nel tempo, l'architettura di Palladio si è evoluta nel Palladianesimo, uno stile caratterizzato da compassata eleganza a cui sono ispirati edifici come Capitol Hill a Washington, D.C.; la casa di Thomas Jefferson, Monticello, in Virginia; o la St Paul's Cathedral di Londra.